Rita Smordoni
Unopera fondamentale per alleggerire il traffico in molti quartieri di Roma. La metro B1, una volta realizzata, consentirà agli abitanti del quadrante nord-est di arrivare in centro in 15 minuti o allEur in mezzora. Ad agosto 2010 il viaggio inaugurale. «Mai in passato su Roma - ha detto il ministro Lunardi - si era concentrato uno sforzo così rilevante di impegni finanziari (oltre 3,5 miliardi di euro) per costruire un sistema metropolitano. Questo governo, col I Programma delle Infrastrutture Strategiche, ha previsto 15 miliardi per le infrastrutture delle nuove reti metropolitane (oltre 7 miliardi già cantierati). E ha ritenuto che la costruzione di reti metropolitane nelle grandi aree urbane sia lunica condizione per far vincere il trasporto collettivo, contenere i costi energetici, ridurre i costi che le famiglie sono costrette a sopportare. Rispondiamo a queste emergenze aprendo i cantieri del prolungamento della linea B; e, tra pochi mesi, quelli della linea C».
«La metro B1 - ha proseguito Lunardi - collega una zona centrale come piazza Bologna con un quartiere periferico che, per dimensioni e attività, è equivalente se non maggiore di molti capoluoghi di regione. Lopera è importante anche per le prospettive di sviluppo.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.