Roubini: «Impariamo la lezione»

nostro inviato a Cernobbio (Como)

Un lavoro maledettamente preciso, difficile, delicato. Come cucinare un soufflé. Lui, Nouriel Roubini, docente alla Stern Business School della New York University, non si è espresso proprio così, perché gli economisti non praticano scienze golose come la gastronomia. Ma il paragone ci sta tutto. La tempistica ideale per attuare la cosiddetta exit strategy dagli aiuti a sostegno dell'economia, è infatti un’arte che non ammette errori. Un minuto prima, o uno dopo, e nel "forno" resterà un disastro. Qualcosa dalla consistenza di medusa. Oppure di un non scalfibile sasso.
È stata questa la ricetta dettata ieri da Roubini alla prima giornata del 35° Workshop Ambrosetti di Villa d'Este. «Con le economie che appena ora iniziano a riprendersi, bisogna fare grande attenzione a quando interrompere gli stimoli fiscali. Non troppo presto, perché il rischio è di finire in una nuova recessione, come accadde al Giappone negli anni Ottanta o prima ancora agli Stati Uniti nel '37-'39 (quando Franklin Delano Roosvelt tagliò le spese e alzò le tasse, ndr)», ha spiegato Roubini, bocconiano dell'anno 2009, nonché uno dei rari economisti ad aver previsto questa crisi con buon anticipo. «Ma non bisogna intervenire nemmeno troppo tardi - ha aggiunto - perché con decifit elevati e banche centrali che battono moneta, si rischierebbero forte inflazione e l'aggravarsi degli interessi sul debito pubblico».
Roubini ha dettato anche la sua agenda ai governi, invitati «a legiferare il più presto possibile misure tendenti a ridurre la spesa pubblica. Pur se a mio avviso - ha aggiunto - l'adozione di misure di aumento fiscale dovrebbero essere rinviate fin verso la fine del 2010 o gli inizi del 2011».
Pur senza spandere ottimismo - «nei prossimi due anni vivremo una crescita anemica», così l'ha definita - l'economista ha tuttavia lamentato che il mondo non abbia «completamente imparato la lezione» dato che «troppi continuano a sperare che la crisi sia finita, che le condizioni del mercato finanziario siano buone e che le banche vadano bene». Circostanze che Roubini invece nega, pur prevedendo che la via d'uscita può essere considerata come «un impegno a medio termine».
Una lancia, Roubini l'ha poi spezzata in difesa della categoria, finita di recente nel mirino del nostro ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. «Oltre a me c'è una lunga lista di economisti che avevano sottolineato i rischi per la sostenibilità finanziaria delle politiche e dei bilanci. Ma la maggior parte delle persone non si è resa conto del problema, perché vivevamo in una bolla che è cresciuta e che poi è scoppiata. Pensavamo che le condizioni insostenibili sarebbero continuate».

Purtroppo non è stato così e ora il pericolo, in America e nei Paesi più industrializzati, potrebbe chiamarsi «malessere sociale». Figlio naturale, quanto bastardo, di una disoccupazione al galoppo verso il 10 per cento.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica