Le ruspe abbattono il rudere delle Cinque vie

(...) Qualcuno, un po’ sconsolato, ha scattato foto-ricordo con il cellulare. Di tutt’altro parere l’assessore comunale all’Urbanistica Gianni Verga: «Tutti - spiega - si meravigliavano che esistesse ancora in un punto così centrale della città una situazione di bruttura così irrisolta. Un conto sono i monumenti, un conto i ruderi, e questo oltretutto ricordava un momento tragico per la città».
In realtà, il destino dell’immobile colpito dalle bombe era segnato da decenni, solo il braccio di ferro tra la proprietà e le amministrazioni che nel frattempo si sono avvicendate in Comune senza che la diatriba arrivasse a un dunque, ne ha ritardato la demolizione. Subito dopo i bombardamenti, infatti, Palazzo Marino espropriò l’immobile e lo cedette alla Stipel perché ne facesse centrali telefoniche. Quando la Stipel passò alla Sip, ereditò anche l’ammasso di ruderi all’incrocio delle Cinque vie. Passarono gli anni e la società telefonica decise di mettere all’asta l’immobile. Se lo aggiudicò l’immobiliare Cinque vie srl, con in tasca un progetto di ricostruzione fedele dell’edificio com’era prima della devastazione, e giudicato dal Comune come uno dei migliori mai presentati per il recupero di aree degradate. Peccato che dal consiglio comunale non arriva il via libera, «Mani pulite» allunga inesorabilmente i tempi e ci si mette anche la diatriba giuridica sulla destinazione d’uso della superficie.
Comune e Regione nel 2000 difendono la legge che consentirebbe all’immobiliare di dare il via al progetto, il governo la boccia e rimette tutto in stand by. Nel 2003 il consiglio comunale approva il recupero di tutti quei palazzi e quelle strade che sono ancora mutilate dal conflitto bellico: la giunta vuol colmare gli spazi con case, piazze, verde, parcheggi o servizi, e la ricostruzione riguarda anche le Cinque vie. Pochi mesi fa, la società immobiliare e il Comune firmano finalmente la convenzione che permette di avviare il restyling dell’area, e proprio poche settimane fa vengono risolti gli ultimi contenziosi riguardanti il posizionamento di alcune finestre. Ieri, le ruspe hanno abbattuto il rudere.

«Erano stati recuperati i documenti originali del progetto - assicura Verga -, quindi la ricostruzione terrà conto delle posizioni originali, sarà una ricucitura con il tessuto architettonico già esistente, tenendo conto della struttura com’era prima dei bombardamenti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica