La Russa indossa la toga per i poliziotti

La Russa indossa la toga per i poliziotti

È pronto ad assumere la difesa degli agenti ora sotto processo, accusati di percosse e sevizie ai danni dei no global durante i giorni del G8 di Genova: lo annuncia il deputato di Alleanza nazionale Ignazio La Russa, nella veste di avvocato penalista, patrocinante in Cassazione. «Nel momento in cui - tuona La Russa nel corso della sua visita elettorale in Liguria - il leader del Pd, Walter Veltroni, rispolvera l’idea della commissione di inchiesta sui fatti del luglio 2001, attribuendo ancora una volta, come ha sempre fatto la sinistra, la responsabilità dei disordini e delle violenze solo alle forze dell’ordine, mi sento più che mai impegnato in prima persona a contribuire a ripristinare la verità dei fatti di fronte ai giudici e all’opinione pubblica». E la verità dei fatti - aggiunge il deputato di An eletto in Liguria nel 2006 - significa che si devono accertare ed eventualmente punire le responsabilità dei singoli, ma non si possono condannare a senso unico gli agenti e giustificare violenti e criminali che hanno messo a ferro e fuoco la città in quei giorni.
A proposito di violenze: La Russa ricorda «il forte impegno, in queste ore, di Gianni Plinio, capogruppo del partito in consiglio regionale, a favore di quanti manifestano per la libertà del Tibet». Sul versante politico interno, commentando le parole dell’azzurro Claudio Scajola - «Il Pdl è una formazione al centro» - durante la presentazione delle liste liguri, il capogruppo alla Camera del partito di Gianfranco Fini ribadisce l’importanza di far confluire nel Popolo della libertà i valori di An, «partito di destra capace di parlare al centro, così come Forza Italia - aggiunge - è un partito di centro capace di parlare anche alla destra. Quindi la nostra lista, che darà vita al Pdl, è una formazione politica che nel solco dei partiti europei come quello di Aznar, quello di Sarkozy e dei conservatori inglesi può essere definita di centrodestra». Poi precisa ancora: «Credo che Scajola sia stato condizionato dal tentativo di Veltroni di dire che noi siamo destra e lui centro». Veltroni resta comunque il principale obiettivo delle censure di La Russa, anche in chiave-tutela della sicurezza che è un argomento molto sentito a Genova e nel resto della Liguria: «Lui, Veltroni, non ha solo la spudoratezza di presentarsi con temi simili ai nostri, ma addirittura scopiazza gli slogan. So per certo - insiste il deputato di An, accanto a Giorgio Bornacin, Gianfranco Gadolla, Aldo Praticò e Giuseppe Murolo - che Veltroni dopo aver letto un manifesto del Pdl fatto fare da noi, affisso sui muri intorno alla Camera, con la scritta “Niente sconti di pena - Chi sbaglia deve pagare“, l’ha ripreso e ripetuto pari pari nei comizi».
Totale la sfiducia di La Russa nella capacità e volontà del Partito democratico a impegnarsi su questi temi: «Ma a chi potrebbero affidarsi per realizzare i provvedimenti? A uno come Giuliano Amato che se dovesse vincere il Pd sarebbe candidato a fare il ministro dell’Interno? Ricordiamo bene che, dopo la vicenda dell’uccisione a Roma della signora Reggiani, Veltroni con Prodi e Amato diedero vita a un decreto che doveva portare all’espulsione dei clandestini non in grado di mantenersi».

In realtà, «di clandestini ne sono stati espulsi solo due - conclude La Russa - e quel decreto è stato ritirato, perché all’interno del partito che ha come presidente Prodi e premier Veltroni c’è un retroterra culturale che rende impossibile un serio progetto di sicurezza, al di là di qualche tentativo di fuochi d’artificio».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica