Il sacerdote Pasherienaset riabbraccia la sua statuetta

Il ricongiungimento nella mostra della Commenda grazie alla Fondazione Garrone

Il sacerdote Pasherienaset riabbraccia la sua statuetta

Roberto Corsi

Era stata separata dal suo illustre padrone che la aveva pretesa e voluta invece, proprio affinchè rimanesse con lui per sempre. Adesso, finalmente, il padrone, anche se è morto da tremila anni, ha potuto riabbracciare il suo amuleto qui, a Genova. Si tratta della statua di Pasherienaset sacerdote egizio votato al dio Falco Horo e ad Hator la «Dorata» vissuto circa 2600 anni fa, tra il settimo e il sesto secolo avanti Cristo a Edfu nell’Alto Egitto. Pasherienaset che tutti aveva comandato durante la vita si era trovato però, in fin di vita, a temere più di tutto la morte e in particolare il deteriorarsi del suo corpo. Era infatti credenza della sua religione che se il suo corpo si fosse devastato nel corso degli anni, lui non avrebbe potuto dare inizio alla sua seconda vita: quella dopo la morte. Se invece avesse avuto una statua che lo rappresentava e con il suo nome al momento della morte, Pashrienaset pensava che i vari elementi spirituali che componevano il suo corpo si sarebbero potuti riunire all’interno di essa. Per questo il sacerdote, oltre alla consueta imbalsamazione, pratica di conservazione del defunto utilizzata in Egitto su tutti i dignitari, aveva anche «ordinato» una statuetta con le sue sembianze giovanili da mettere nel suo corredo funebre e che potesse sostituirlo, come una sorte di controfigura, nel suo viaggio per l’aldilà.
Il fattore che Pasherienaset non aveva calcolato è che la sua tomba che doveva essere nei pressi di Nag el-Hassaia, molti secoli dopo, sarebbe stata violata probabilmente dai famigerati «cacciatori di tombe» che hanno depredato il suo corredo e messo i bastoni tra le ruote al suo piano di eterna giovinezza. Da quel momento in poi infatti, il sacerdote egizio, la sua statua e l’intreccio delle loro storie si divide. Pasherienaset o meglio la sua mummia, furono, nel 1931, donati al museo archeologico di Genova dalla famiglia Figari che ne era venuta in possesso durante un lungo soggiorno in Egitto. La statua invece è caratterizzata da una storia estremamente più avventurosa con molti interrogativi e qualche certezza. Le sue prime notizie dopo la divisione dal sacerdote sono ad Alessandria d’Egitto e al Cairo nelle ville cioè, di un illustre politico e collezionista di reperti egiziani armeno chiamato Tigrane Pacha d’Abro che è stato senza dubbio il primo possessore della statuetta. Come e dove se la sia procurata sono però due dei tanti misteri che avvolgono la storia recente di questa statua. In seguito passa in mano a tale Michel Abemayor, mercante d’arte ebreo vissuto al Cairo a cavallo fra ’800 e ’900, che aveva acquistato la maggior parte della vasta collezione di Tigrane Pasha. Abemayor negli anni ’50 decide di trasferirsi a New York dove continua la sua attività di mercante a Madison Avenue. Questo è il momento di maggiore distanza tra la statuetta, approdata negli Stati Uniti e il sacerdote, nel museo genovese già da venti anni.
Ma non è finita qua. Tracce della statua riappaiono nel catalogo di una mostra di scultura sull’età saitica tenutasi al Brooklyn Museum nel 1960. Segue poi, un’eclissi di quarant’anni di cui non si sa nulla. Poi all’improvviso, rispunta dal nulla nel dicembre 2004, in un’asta di Sotheby’s dove è stata finalmente recuperata dalla fondazione «Edoardo Garrone». Nel momento del passaggio di proprietà la statuetta apparteneva a un’altro collezionista: la commerciante d’arte parigina Marianne Maspero, nipote del celebre egittologo Gastone Maspero, direttore del museo nazionale del Cairo.
È tramite la fondazione «Edoardo Garrone» che la statua di Pasherienaset si è finalmente riunita al legittimo proprietario. La Fondazione ha infatti offerto questo reperto in comodato al comune di Genova per un’esposizione temporanea alla Commenda di Prè in cui, tra le altre cose, saranno ricostruiti i viaggi e le avventure di questa statuetta.
Domani a partire dalle ore 15 ci sarà la visita guidata alla sala egizia, alla statuetta di Pasherienaset e al sacerdote stesso con tanto di corredo che comprende la «corazza magica» e lo scarabeo che l’egiziano ha posto sul cuore.
Al sacerdote però che aspettava questa riunione da secoli non è stato dato il dispiacere di aspettare anche questi altri giorni.

Infatti l’effettiva riunione tra Pasherienaset e la sua effigie è già avvenuta, in gran segreto, il 27 gennaio mentre domani ci sarà l’apertura al pubblico. Cosa avrà pensato Pasherienaset nel fatidico momento della riunione non si può sapere ma probabilmente avrà sorriso da dietro le bende.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica