Al Salone del franchising food, fitness e commercio specializzato

Foresti: "Un settore che occupa 290mila addetti e permette ai giovani di diventare imprenditori"

Al Salone del franchising food, fitness e commercio specializzato
00:00 00:00

Oltre 120 insegne e 30 incontri formativi in tre giorni con più di 80 relatori per avvicinare gli imprenditori di domani al mondo del franchising, un settore che in Italia è in costante crescita.

All'Allianz MiCo è stato inaugurato ieri il Salone Franchising Milano, l'evento dedicato al franchising e al retail organizzato da Fiera Milano in calendario fino al 4 ottobre. Tra i settori rappresentati si distingue il food & beverage, ma anche la grande distribuzione, il fitness e il commercio specializzato. Secondo gli ultimi dati di Assofranchising, il comparto in Italia rappresenta l'1,8 per cento del valore aggiunto nazionale. Il numero di punti vendita aperti in franchising, oltre 67mila, è aumentato nel 2024 del 2,2 per cento e anche le previsioni future prevedono una crescita complessiva del fatturato del 3,9 per cento.

"Questo è un settore che occupa oltre 290mila addetti e ha un giro d'affari di almeno 36 miliardi di euro - ha sottolineato Roberto Foresti, vicedirettore generale Fiera Milano - Il Salone è importante anche per i giovani, perché permette loro di diventare imprenditori". Non a caso uno dei focus principali è dedicato alla formazione, la chiave per affrontare le sfide di un mondo che richiede competenze aggiornate e soprattutto visione strategica.

Una tre giorni, dunque, di confronto su temi come l'accesso al credito, l'internalizzazione e la digitalizzazione. "Vogliamo incoraggiare la condivisione di strategie e valori - ha spiegato Francesca Cavallo, Head of Hospitality Exhibitions di Fiera Milano - Per operare in un settore come quello del franchising, è infatti fondamentale condividere esperienze e valorizzare i talenti, costruendo una rete di relazioni solida, basata su fiducia, competenze e voglia di innovare. Per questo, il valore aggiunto della manifestazione sarà il confronto".

All'inaugurazione del Salone era presente anche l'assessora milanese allo Sviluppo Economico Alessia Cappello che ha parlato degli strumenti che il Comune mette in campo per favorire la nascita di nuovi negozi nei quartieri, anche quelli più periferici: "Le attività commerciali - ha detto Cappello - sono una gamba vitale per i quartieri.

Abbiamo diversi progetti come la Scuola dei Quartieri dove non solo diamo sostegno per avviare un'impresa, ma anche formazione specifica. La differenza tra un dormitorio e un quartiere, la fanno proprio le attività produttive presenti perché si crea un sentimento di collettività, di connessione e di comunità con chi ti sta vendendo il pane o i libri".

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica