I neonati impiegano anche un anno prima di dormire otto ore consecutive

A rivelarlo è uno studio condotto su 800 bambini

I neonati impiegano anche un anno prima di dormire otto ore consecutive

I neonati possono impiegarci anche più di un anno prima di dormire tutta la notte senza svegliarsi. A rivelarlo è uno studio condotto su 800 bambini. Genitori rassegnati quindi a passare in bianco anche 365 notti. Sono poche le mamme e i papà fortunati che riescono fin da subito a riposare senza interruzioni. Molti di più i genitori che si svegliano diverse volte durante la notte per calmare il figlio che piange, perché ha fame o solo perché non riesce a dormire. Questa situazione può verificarsi anche per più di un anno dopo la nascita del bimbo. A rivelarlo è uno studio canadese e singaporiano, al quale hanno collaborato anche la McGill University e il Singapore Institute for Clinical Sciences, pubblicato sulla rivista Pediatrics. La ricerca è stata condotta su 388 bambini di sei mesi e 369 pargoli di un anno di età.

Le ore di sonno prese in considerazione sono quelle che vanno dalle sei alle otto senza interruzione. I risultati hanno dimostrato che il 38% dei bambini di sei mesi ancora non arrivava a dormire 6 ore filate, e ben il 57% non riusciva a raggiungere le otto. Migliore la situazione verso i dodici mesi. In questo caso solo il 28% non arrivava alle 6 ore e il 43 alle otto. Gli studiosi hanno anche osservato se vi potesse essere un collegamento tra le mancate ore di sonno ininterrotto ed eventuali problemi di cognizione, linguaggio o motori. I risultati non hanno trovato alcuna connessione.

Anche i continui risvegli dei neonati, secondo lo studio, non avrebbero avuto alcun effetto sull’umore delle mamme. L’unico dato significativo emerso riguarda l’allattamento. I bambini che si svegliavano più volte durante le ore notturne, sono risultati quelli con un più alto tasso di allattamento al seno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica