Ricerca In Sardegna un Centro per sperimentare nuovi farmaci

I volontari per ora sono 78, ma il loro numero dovrà triplicarsi. Sono tutti sardi, adulti e sani e avranno un gettone dai mille ai tremila euro. Sono stati reclutati con una campagna promozionale partita a metà settembre nell’isola. Su di loro saranno sperimentati farmaci in piccolissime quantità, per osservarne gli effetti collaterali. E tutto questo avverrà a «Fase 1», la prima struttura pubblica italiana di ricerca clinica e preclinica nata nell’ospedale «G.Brotzu» di Cagliari. Il nuovo centro specialistico è interamente finanziato con fondi pubblici e cioè 4 milioni di euro della Regione Sardegna ed è un fiore all’occhiello per l’Italia: sono previsti 12 posti letto con 6 postazioni attrezzate per il monitoraggio continuo di Ecg, pressione arteriosa, frequenza cardiaca e temperatura corporea. Questo Centro nasce in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, l’Agenzia italiana del Farmaco e Sardegna Ricerche e potrà sperimentare fino a 3-4 farmaci ogni anno. Già si sta esaminando cinque diverse sostanze: un nuovo antibiotico, un antinfettivo, due molecole sviluppate dal CNR di Roma ed una dall’università di Genova. All’inaugurazione di «Fase 1» c’erano il presidente dell’Istituto Superiore di Sanità Enrico Garaci; il direttore generale dell’Aifa Guido Rasi e il presidente di Farmindustria Sergio Dompè.

Giampaolo Pilleri, direttore di «Fase 1» ha spiegato che il centro, eseguendo i primi delicati studi su nuovi farmaci all’interno del sistema avanzato dell’ospedale, «potrà contribuire ad attrarre anche ben più ampie sperimentazioni.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica