Una concreta storia italiana di buona sanità con numeri deccellenza medica e 29 anni dincessante ricerca di qualità e dinnovazione. Le strutture del San Raffaele di Roma che, fin dallinizio, hanno puntato sullefficienza sono oggi diventate trentuno, con oltre 2.500 persone, tra medici e personale sanitario di varia specializzazione, che lavorano ogni anno per dare cure e attenzione a decine di migliaia di pazienti che arrivano da tutta Italia. Cuore del Gruppo è la rete dassistenza integrata che spazia dalla riabilitazione alle residenze sanitarie assistenziali, dalla lungodegenza agli hospice, con un focus importante sulle attività diagnostiche e ambulatoriali. Un network di strutture e competenze professionali che percorre il centro e il sud dellItalia, dal Lazio allAbruzzo, fino alla Puglia. Il San Raffaele rappresenta da tempo una realtà leader e in continua evoluzione nella tutela della salute, della ricerca scientifica, dellassistenza. Nel corso degli anni ha saputo tradurre il concetto di assistenza sanitaria in veri e propri standard di eccellenza, realizzando una rete di strutture e di servizi che pongono la holding tra le prime realtà del settore in Italia.
«Lobiettivo delleccellenza in sanità è stato perseguito dal San Raffaele di Roma con determinazione, fin dagli inizi degli anni Ottanta, selezionando le più avanzate tecnologie e specialisti dassoluta professionalità - racconta Natale Santucci, il Direttore Medico Aziendale -. In pochi anni è stato rivoluzionato lapproccio alla riabilitazione in tutti i suoi aspetti: neuromotorio, cardiovascolare, respiratorio, otorinolaringoiatrico pediatrico e geriatrico, inserendo in quel contesto un valore aggiunto di notevole interesse scientifico e clinico. Era il luglio del 1981 - ricordo - quando fu rilevata a Velletri la clinica Madonna della Letizia. Fu la prima pietra. Oggi siamo arrivati alla chirurgia ambulatoriale e abbiamo grandi obiettivi. Partiti dalla lungodegenza e dalle problematiche della terza età - che ci hanno visto protagonisti fino alla fine degli anni Novanta - abbiamo subito dopo iniziato a sviluppare anche lattività riabilitativa e di recupero, su indicazione della nuova e prima normativa di settore adottata in quegli anni in Italia». La capacità di dare vita a una rete assistenziale fra diverse strutture, specialità e servizi, ha consentito al San Raffaele doffrire sempre un servizio in cui il paziente si sente accolto, seguito e alloccorrenza curato, con l'attenzione che merita. Qualità dellassistenza, efficienza e accoglienza si affiancano ad ambienti curati e confortevoli: in ogni struttura ordine e igiene sono un must, insieme alla tempestività e alluso di tecnologie allavanguardia. Tutto è sempre curato per prestare la massima attenzione alla salute ed al benessere del paziente. Investimenti e sviluppo nella ricerca ne costituiscono la filosofia più profonda. Il tutto si traduce in numeri importanti: capacità ricettiva di circa 2.000 posti letto, oltre mille medici specialisti, ambulatori polifunzionali modernissimi.
«Lassistenza sanitaria non può essere un optional ma un diritto e, per noi, un dovere - aggiunge Santucci - che, fin dallinizio, ha perseguito una politica deontologica di recupero dei grandi valori dellarte medica, puntando alla cura del paziente. È la frase che riassume la missione del San Raffaele di Roma: coniugare sanità con qualità per offrire il massimo nell'efficacia terapeutica e nella cura della persona. Questo il semplice ma potente principio sul quale si è fondata la nostra filosofia imprenditoriale. La ricerca è il nostro futuro. Sviluppo, aggiornamento tecnico e scientifico applicati alla riabilitazione delle più svariate patologie e disabilità, sono i principali ingredienti della nostra formula».
Un altro vostro cavallo di battaglia è la costante formazione del personale? «Formare per migliorare. Un altro nostro motto. La formazione del personale, attraverso lorganizzazione di corsi qualificati rivolti a tutti gli operatori sanitari che prestano attività di assistenza medico-infermieristica, è un impegno costante del Gruppo. Perché per fornire servizi di eccellenza è necessario disporre di un personale allaltezza del compito. Lobiettivo è erogare un servizio completo ed adeguato a soddisfare le necessità del paziente nel pieno rispetto ed uso delle risorse tecnologiche, umane ed economiche».
Ma che cosa significa, in concreto, dare vita a un «sistema di qualità integrato»? «In primo luogo realizzare una serie di procedure e protocolli medici e gestionali che sono volti sia ad identificare in maniera chiara le responsabilità di tutti gli operatori aziendali, sia a monitorare costantemente le apparecchiature ed i servizi sanitari. Significa anche garantire unadeguata formazione professionale a tutto il personale aziendale».
E dietro langolo ci sono ancora formazione e team leader? «È previsto, ad esempio un corso di comunicazione efficace verso il paziente, con la consapevolezza che la salute e la cura delle persone si realizzano concretamente ogni giorno grazie all'impegno ed alla professionalità di chi le assiste.
«Sanità che ha come obiettivo leccellenza»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.