«Vogliamo proseguire come stiamo già facendo - ha detto Bresciani nel suo discorso - a condividere ed esportare il nostro know how, sviluppato anche attraverso le nostre alleanze internazionali, mettendolo a disposizione dei Paesi emergenti attraverso varie forme di collaborazione. La nostra intenzione è di svolgere, per quanto nelle nostre possibilità, un ruolo positivo nello sviluppo e nella crescita umana in tutto il mondo».
Il discorso di Bresciani, spiega un comunicato della Regione, ha preso le mosse dalla fotografia del sistema sanitario lombardo, chiamato a servire una popolazione di 9,7 milioni di abitanti («più di molti Paesi dellUnione Europea»), con un budget annuale di circa 17 miliardi di euro (più del 75% dellintero bilancio). Il sistema lombardo ha 160mila persone impiegate e garantisce ogni anno 160 milioni di prestazioni ambulatoriali, 2,32 milioni di ricoveri, 62 milioni di prescrizioni farmaceutiche.
Sanità Il metodo lombardo sbarca al palazzo di vetro dellOnu
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.