Lestate sicura parte dal Grassi. È il pronto soccorso dellospedale di Ostia il primo malato da curare secondo lamministrazione regionale, a cominciare dallalleggerimento della struttura cronicamente al collasso. Il presidente della Regione Renata Polverini ha illustrato, ieri, i provvedimenti studiati per migliorare il livello di assistenza ospedaliera e il potenziamento delle strutture mobili sanitarie operative lungo tutto il litorale romano da metà luglio a settembre. Sei i punti del progetto Estate sicura 2010: un ambulatorio esclusivo per codici bianchi, il potenziamento nel fine settimana e nei giorni festivi di tutti i reparti dellospedale, lincremento del servizio dinformazione in merito ai servizi di primo e pronto soccorso; la riattivazione del monitor (spento da mesi) presso la sala dattesa del Dea che permette agli utenti di verificare in tempo reale, tramite il codice assegnato, i tempi di attesa; la realizzazione di una sala per i pazienti, una volta effettuato il triage, che sono in attesa di ricovero; lorganizzazione, sempre presso il pronto soccorso, di un servizio di ricevimento e accoglienza per pazienti e familiari con i tirocinanti della scuola infermieri. «Un percorso di umanizzazione - spiega Polverini - che riguarda anche la conoscenza dei servizi sul territorio. Spesso si arriva al pronto soccorso perché non si conoscono le altre strutture esistenti». Accolta da centinaia di persone fra addetti ai lavori e assistiti, per la Polverini si tratta di «un piccolo segnale di quello che il sistema sanitario è in grado di offrire se coordinato con la professionalità del personale. A costo zero per lamministrazione che è riuscita a mettere in sinergia le risorse non solo in campo sanitario. Esperienza che può essere riprodotta, in futuro, anche in altre località turistiche, non balneari. Va sperimentato tutto quello che può dimostrare che nel Lazio ci sono le condizioni per passare una buona vacanza». Al genitore di una bimba invalida intervenuto durante la conferenza riguardo la scadenza del contratto di 5 terapiste di un centro specializzato della città ha detto: «Ci ho già pensato e ho firmato il decreto di proroga».
Fra i mezzi messi in campo, unauto medica, unambulanza a Casalpalocco, 3 ambulanze con medico a bordo durante il giorno presso gli stabilimenti balneari di Ostia, due a Pomezia, Fregene e Fiumicino, 3 nel territorio.yuri9206@libero.it
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.