Sarkozy, rivoluzione al governo Arriva il nipote di Mitterrand

Un’altra donna, Michèle Alliot-Marie, al posto di Rachida Dati. All’erede dell’ex presidente il ministero della Cultura: Frédéric, 62 anni, non ha mai fatto politica

Sarkozy, rivoluzione al governo  
Arriva il nipote di Mitterrand

Parigi - È quasi un nuovo governo quello varato ieri a Parigi dal presidente della Repubblica Nicolas Sarkozy e dal primo ministro François Fillon. Il rimpasto era stato reso necessario dalla partenza di due ministri, eletti al Parlamento europeo: la titolare della Giustizia Rachida Dati, ormai malvista da Sarkozy, e il ministro dell'Agricoltura Michel Barnier, che ha voluto lui stesso lasciare il governo e che alla fine diventerà vicepresidente della Commissione.

In realtà il rimpasto è andato molto oltre la sostituzione dei due partenti, circostanza che conferma l'intenzione di Sarkozy di rilanciare la propria azione politica. Escono otto ministri: oltre a quella dei due citati, c'è (tra l'altro) la partenza del titolare dello Sport, Bernard Laporte, ex allenatore della nazionale di rugby. Di lì una sorpresa: il sostanziale siluramento della bellissima Rama Yade, costretta a lasciare l'incarico (che viene cancellato) di ministra dei diritti umani. Rama Yade si era mostrata insofferente alla disciplina di governo. Sarkozy l'ha mandata allo Sport.

Ben più importante è il cambiamento alla Giustizia: al posto della Dati, che non era riuscita a gestire efficacemente la riforma della magistratura, va la «donna di ferro» Michèle Alliot-Marie, che lascia il ministero dell'Interno a Brice Hortefeux. Quest'ultimo (che lascia gli Affari sociali) è uno dei due super-fedelissimi di Sarkozy. L'altro è Christian Estrosi, l'attuale sindaco di Nizza, di origine italiana. Estrosi assume la guida di un importante dicastero come l'Industria. Sempre politicamente molto significativi sono altri cambiamenti: il ministro dell'Educazione nazionale (vittima della rivolta studentesca) Xavier Darcos va agli Affari sociali e lascia il posto a Luc Chatel, esponente della nouvelle vague sarkozysta, che ha il compito di pacificare il mondo della scuola; il ministro degli Affari europei Bruno Lemaire va all'Agricoltura (dove lo attendono tempi duri) e lascia il posto a Pierre Lellouche, uno dei migliori esperti francesi di politica internazionale.
Le scelte di fondo di Sarkozy in occasione di questo rimpasto sono due: da un lato inserire o premiare persone di fiducia del presidente (come appunto Estrosi, Hortefeux, Chatel e Lellouche) e dall'altro proseguire sulla linea dell'apertura ad aree politiche estranee al governo stesso. Ecco dunque la promozione dell'ex sindaco socialista di Mulhouse, Jean-Marie Bockel, che lascia il dicastero degli ex combattenti per diventare il numero due alla Giustizia; ecco l'inserimento come ministro del Territorio del senatore centrista Michel Mercier, che abbandona il Movimento democratico di François Bayrou, ed ecco la notizia più eclatante sul piano della pura immagine: l'ingresso di un Mitterrand al governo col centrodestra.
Si tratta di Frédéric Mitterrand, che compirà i 62 anni il prossimo agosto e che è figlio di uno dei fratelli dello scomparso François Mitterrand, l'uomo che fondò nel 1971 il Partito socialista francese e che fu all'Eliseo dal 1981 al 1995. Frédéric Mitterrand, che non ha mai fatto politica in modo attivo, è uno dei più noti intellettuali francesi, con esperienza nel settore letterario, giornalistico, cinematografico e soprattutto televisivo. Nell'ultimo anno Mitterrand ha diretto a Roma il polo culturale di Villa Medici, una delle più celebri e prestigiose istituzioni francesi all'estero.

Adesso il nipote del rifondatore della sinistra francese entra al governo, assumendo un dicastero che in Francia può essere molto importante: quello della Cultura. «È un onore!», ha dichiarato ieri il nuovo ministro, confermando di fatto le indiscrezioni sulla sua nomina.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica