Scalfaro divide l’Italia anche da morto: Pdl-Lega non ci stanno

Al Pirellone il centrodestra diserta la commemorazione come avvenuto alla Camera. Oggi cerimonia al Senato

Scalfaro divide l’Italia  anche da morto:  Pdl-Lega non ci stanno

«Non esistono obblighi scritti e prassi normative che prevedono quali sia­no le commemorazioni da effettuare ». Così parlò Davide Boni, presidente leghista del consiglio regionale della Lombardia, subi­to dopo aver pronunciato il suo «Non ci sto» alla commemorazione in aula di Oscar Lui­gi Scalfaro, l’ex presidente della Repubbli­ca morto a 93 anni il 29 gennaio scorso.

Un gesto cocciuto e formalista che forse rende onore all’avversario politico più di un finto minuto di silenzio lasciato trascor­rere come se Scalfaro fosse stato un perso­naggio qualunque. Un presidente qualun­que.

Così non è e non è mai stato. Oscar Lui­gi Scalfaro, che oggi sarà commemorato so­lenne­mente in Senato alla presenza del ca­po dello Stato, Giorgio Napolitano, è un uo­mo che ha diviso il Paese in due, tra sosteni­tori e detrattori, berlusconiani e ribaltoni­sti, colpevolisti e innocentisti, come nei grandi delitti e nelle svolte decisive della vi­ta nazionale.

E ieri nei palazzi della Regione Lombar­dia se ne è avuta l’ennesima dimostrazio­ne, con gli esponenti della Lega e mezzo Pdl che hanno lasciato i banchi quando, dopo il rifiuto del leghista Boni, il minuto di silen­zio è stato deciso lo stesso, rotto poi da alti lai dell’opposizione sulla «pagina vergo­gnosa » per il Pirellone. Qualcosa del gene­re era accaduto nell’aula del Consiglio re­gionale del Piemonte, che ad Oscar Luigi Scalfaro da Novara ha dato i natali.

Repliche in tono minore del primo feb­braio alla Camera, quando l’emiciclo si è ri­trovato improvvisamente ( semi)deserto di fronte alla prospettiva di rendere onore a «uno dei principali protagonisti della vita politica e istituzionale del Paese, un esem­pio di coerenza morale e di integrità, un punto di riferimento in politica non solo per i cattolici» (il presidente della Camera, Gianfranco Fini, dixit ). I deputati della Le­ga e del Popolo della libertà, con qualche sparuta eccezione, si sono rifiutati di parte­cipare a una cerimonia che per loro sareb­be stata un trionfo di revisionismo e ipocri­sia.

Una faglia scorre sotto il settennato di Oscar Luigi Scalfaro e separa due diverse vi­sioni della storia del Quirinale, del ministe­ro dell’Interno, dei servizi segreti, della lot­ta alla mafia, del Paese. Ci sono coloro che lo considerano un eroe dell’antiberlusconi­smo, campione di battaglie combattute con la Carta in un mano e il Rosario nell’al­tra. E moltissimi altri che proprio per que­sto lo ritengono il re del ribaltone, il presi­dente pronto a ogni manovra pur di disar­cionare il Cavaliere e lanciarlo il più lonta­no possibile da Palazzo Chigi e dintorni.

Certo, Scalfaro è stato molto altro prima, quando era un democristiano anticomuni­sta alla Mario Scelba, un cattolico deciso contro il divorzio e l’aborto,in guerra con le scollature. E anche dopo, ai tempi della tes­sera del Pd e della Costituzione idolatrata. Ma la memoria collettiva si è squarciata in quel fatale 1994, con l’avviso di garanzia a Silvio Berlusconi, il governo caduto, il ritor­no alle Camere e il voto negati, i calendari dell’esecutivo e delle alleanze sconvolti.

Tra i principali protagonisti delle trame politiche diallora c’era Umberto Bossi,che ha raccontato più volte di essere stato per­suaso proprio dal Presidente ad abbando­nare Berlusconi al suo

destino. I lumbard che si lasciarono sedurre dall’uomo del Col­le oggi sono coloro che più apertamente si rifiutano di commemorarlo. Un rapporto contraddittorio che neppure la morte ha rasserenato. Oggi un nuovo episodio?

 

 

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica