Ieri notte sono arrivati i primi camion e stamattina chi si è alzato di buon’ora per andare a correre al Parco Sempione l’ha trovato imbiancato. Neve a Milano come nei titoli di un film. Anche se, in un inverno che sembra primavera, i fiocchi non arrivano dal cielo mai sui camion. E tanti. Cinquemila metri cubi per la precisione importati dalla Val Seriana e dalla Val Brembana che faranno da pista e da cornice alla «Race in the city», la gara di sci da fondo che si disputerà sabato 14 e domenica 15 nel Parco Sempione e che è valida per Fis Cross-Country World Cup che, per chi mastica poco l’inglese, è più semplicemente la Coppa del Mondo.
Un vero evento, quindi, di quelli danno lustro alla città e che ha già fatto vetrina in altre metropoli del Nord Europa. Ma non è stato facile portarlo qui e non è filato tutto liscio. Qualche giorno fa ad esempio, i cannoni che stanno sparando la neve da portare a Milano sono stati «misteriosamente» sabotati da chi non aveva forse piacere che la (poca) neve delle valli venisse venduta a Milano. Qualcuno, di notte, ha tagliato i manicotti che portano l’acqua ai cannoni della Federazione di sci, tant’è che gli organizzatori sono stati costretti a spostarli altrove e a tenere segreta la località. E poi da affrontare c’è anche il problema del meteo. Un inverno così caldo a Milano non se lo aspettava nessuno e così mantenere pista di neve in perfette condizioni al Sempione diventa sicuramente un po’ più complicato. Per garantire un perfetto innevamento i 5mila0 metri cubi di neve artificiale verranno via via accumulati all’Arena civica. Quindi, in base alla temperatura, la neve sarà stesa nel Parco Sempione dove saranno realizzati i tracciati solo nei prossimi giorni.
Ora però sembra quasi tutto pronto. Sabato e domenica le gare si correranno su un percorso di 630metri da percorrere diverse volte. Ben 4 le prove di specialità sprint: 2 maschili e 2 femminili (1 individuale e 1 a squadre). Il percorso di gara si snoderà tra il Castello Sforzesco, la Torre Branca. L’Arena che diventerà un vero e proprio stadio della neve e sarà il quartier generale degli atleti.
Stampa, sponsor e vip saranno invece ospitati nelle sale ducali del Castello Sforzesco , una sorta di villaggio nordico che farà da vetrina promozionale a imprese, aziende e punto espositivo dei prodotti tipici della montagna lombarda. Su Milano saranno accesi i riflettori delle televisioni di 15 Paesi: un’ora e mezza al giorno di diretta Tv con la gara di sci di fondo che attirerà migliaia di turisti stranieri.
Va detto che non è la prima volta che Milano ospita una gara del mondiale di sci di fondo perché una ventina di anni fa i campioni si erano già sfidati su due circuiti innevati al Velodromo Vigorelli e alla Fiera Campionaria. Tanto tempo fa però. Questa volta la vera differenza è che la gara è organizzata in pieno centro della città, all'aperto e tra la gente che potrà così vedere ed applaudire i più forti fondisti del momento. Dallo svizzero Dario Cologna, campione olimpico nel 2010, al norvegese Petter Northug 7 volte campione del mondo, tanto per fare due nomi. Non solo.
Saranno predisposti anche due maxi-schermi, in piazza Castello e in piazza del Cannone per seguire le gare dei campioni e ci saranno iniziative ed eventi che coinvolgeranno le scuole e i milanesi che vorranno mettere gli sci ai piedi.
Sci mondiale al Parco Sempione: in città arriva la neve (sui camion)
COPPA DEL MONDO Si corre la Race in the city. Nel fine settimana in gara le squadre e i migliori atleti del fondo iridato Oltre 5mila metri cubi di fiocchi dai monti bergamaschi. Ma si teme il caldo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.