La seconda new entry è il liceo delle scienze umane. Un indirizzo che sostituisce il liceo sociopsicopedagogico portando a regime le sperimentazioni avviate negli anni scorsi: il piano di studi si basa sullapprofondimento dei principali campi di indagine delle scienze umane, della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica. Con un occhio però sempre ben attento al mondo del lavoro. In questo caso le scuole potranno attivare l'opzione sezione economico-sociale in cui saranno approfonditi i nessi e le interazioni fra le scienze giuridiche, economiche, sociali e storiche.
Novità anche sul fronte del liceo classico (con lintroduzione dell'insegnamento di una lingua straniera per l'intero quinquennio); il liceo scientifico (con lopzione «scientifico-tecnologico» che consentirà l'approfondimento della conoscenza di concetti, principi e teorie scientifiche e di processi tecnologici, anche attraverso esemplificazioni operative); il liceo linguistico (con linsegnamento di 3 lingue straniere: dalla terza liceo un insegnamento non linguistico sarà impartito in lingua straniera e dalla quarta liceo un secondo insegnamento sarà impartito in lingua straniera). Il tempo per abituarsi alle novità cè. Il nuovo modello partirà, infatti, gradualmente, coinvolgendo dallanno scolastico 2010-2011 le prime e le seconde, per andare a regime nel 2013.Le scienze umane ma con un occhio al mondo del lavoro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.