In queste ore lItalia si interroga su cosa faranno i senatori Luigi Pallaro e Sergio De Gregorio o qualche ultimo giapponese del comunismo nostrano come il senatore Turigliatto. Dai loro comportamenti dipende la vita del governo che peraltro politicamente è già morto. Mai si era giunti così in basso nella storia della Repubblica. Nello sconforto del Prodi bis, cè, però, uno spiraglio di luce. Cresce e fa proseliti lidea che bisogna tornare ad un sistema proporzionale, fosse anche quello tedesco, per restituire al Parlamento la libertà di decidere sulle alleanze politiche. Sarà questo il passaggio che ci porterà da una interpretazione sudamericana della democrazia a quella europea nella quale è il Parlamento il luogo dove si formano e si disfano le alleanze politiche. E il risultato sarà che nessuno più può ricattare laltro perché in ogni Parlamento possono esserci alleanze alternative.
Pensiamo a ciò che è accaduto ultimamente in Germania quando dopo una campagna elettorale senza esclusione di colpi, il Partito socialdemocratico di Schröder ha preferito fare una alleanza con i democristiani della Merkel piuttosto che farne una con i comunisti di Lafontaine. A pensarci bene la Germania ha scoperto oggi quel che lItalia scoprì nel 1961 quando Dc e Psi iniziarono una collaborazione trentennale avendo allopposizione comunisti e missini. Ma torniamo allo spiraglio di luce che si è aperto in queste ore con il famoso sistema elettorale tedesco, un proporzionale con la soglia di sbarramento e leliminazione di quel maggioritario che ha frantumato lItalia politica come diciamo da dodici anni a questa parte. In questo nuovo percorso per una riforma del sistema politico va però sfatato un mito. Si dice da parte di molti politologi e dai referendari che bisogna mettere fuori gioco i partiti piccoli perché responsabili della frantumazione politica.
Una soglia di sbarramento al 5 per cento, ad esempio, li farebbe fuori tutti. Questo modo di ragionare inverte il rapporto tra causa ed effetto. La intollerabile frantumazione politica italiana, quella che noi definiamo il mondo di Lilliput, non è dovuta alla responsabilità dei piccoli partiti, quanto piuttosto alla incapacità dei grandi partiti di essere veramente partiti di massa (solo Forza Italia supera abbondantemente il 20 per cento). Anche nella Prima Repubblica cerano partiti del 2 e del 3 per cento (il Partito liberale, quello socialdemocratico e quello radicale) ma nellalleanza di governo di centrosinistra ce nerano due, la Dc e il Psi, che insieme già arrivavano al 45 per cento. E di lì era facile raggiungere la maggioranza assoluta. Oggi Ds e Margherita sono intorno al 30-32 per cento. Il problema, quindi, risiede tutto nella difficoltà dei grandi partiti ad essere partiti di massa. E una ragione cè. LItalia degli ultimi quindici anni ha ritenuto di scoprire, unico Paese in Europa, linutilità delle grandi culture politiche.
Abbiamo avuto il più grande Partito comunista dOccidente che insieme ai socialisti di Craxi raggiungeva il 45 per cento dei consensi ed oggi i suoi eredi, o larga parte di essi, dicono che non cè più bisogno di una cultura politica socialista. Blair, Zapatero, Ségolène Royal, i socialdemocratici tedeschi e tanti altri evidentemente sbagliano. Abbiamo avuto il più grande partito democristiano dEuropa, è italiano lattuale presidente dellInternazionale democristiana (Casini) ma si dice che non si può più avere una Democrazia cristiana italiana. Merkel, laustriaco Schüssel, Aznar, Junker e i democristiani di Olanda, del Belgio e dei Paesi dellEst evidentemente sbagliano anchessi. Guarda caso, però, in tutti questi Paesi che non hanno abbandonato la propria cultura politica di riferimento, vi sono almeno due partiti che da soli raggiungono il 38-40 per cento dei consensi. Morale della favola: i nodi politici devono essere risolti dalla politica.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.