Lo sciopero blocca tutti e il Pd si complimenta: «I cittadini? Pazientino»
23 Luglio 2011 - 02:07Linee chiuse del metro, autobus e tram fermi, nei depositi il 97% dei mezzi. Fuori servizio l85% treni, mentre il traffico in città va in tilt. Un venerdì nero per i trasporti, con limmaginabile disagio per i pendolari e chi torna nella sua città solo nel week-end. Per non parlare dellesodo dei vacanzieri in questo penultimo venerdì di luglio. Insomma Milano e litalia sono paralizzate per lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto locale e ferroviario indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugltrasporti, Orsa trasporti, Faisa e Fas e il Pd cosa fa? Chiede ai cittadini di portare pazienza perché «lo sciopero è lunico modo di farsi sentire». Peccato che quando si tratta di una serie infinita di agitazioni si perde il senso della protesta e con questo la pazienza dei passeggeri, dei lavoratori, dei pendolari, dei milanesi in generale. «I tagli al trasporto pubblico locale operati dal Governo, e il contratto da tanto tempo non rinnovato, lesigenza di dare più servizi ai cittadini cioè tram, autobus e metro più puntuali più veloci più affidabili, lesigenza di garantire il lavoro agli attuali occupati e di dare occupazione ai giovani, determinano la nostra condivisione agli obiettivi dello sciopero» chiosano la capogruppo del pd a Palazzo Marino Carmela Rozza e il Presidente Commissione Mobilità, Ambiente Carlo Monguzzi.
Oltre al danno la beffa: difficile capire per gli automobilisti bloccati nel traffico e i pendolari alle prese con lodissea del ritorno a casa che il personale del trasporto pubblico sciopera per garantire mezzi più puntuali, più veloci e più affidabili? E manco a farlo apposta lo sciopero cade proprio il giorno in cui la giunta Pisapia delibera laumento del biglietto dei mezzi pubblici del 50%, portando la tariffa da 1 euro a 1,50 a partire da settembre. «È una decisione dolorosa, che penalizza ingiustamente il servizio e i cittadini incolpevoli, come gli stessi rappresentanti dei lavoratori sostengono nella dichiarazione di sciopero - proseguono Rozza e Monguzzi - ma è purtroppo lunico modo per farsi sentire da una controparte sorda e distante. Chiediamo a tutti i cittadini di pazientare nella speranza che i disagi siano ridotti al minimo, e che dalla lotta dei tranvieri di domani possa arrivare un trasporto pubblico più utile per i cittadini stessi».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.