«La vera sfida per combattere la sclerosi multipla è nella collaborazione internazionale». A pronunciare queste parole è la sovrana di Danimarca, Margherita II, a Copenaghen nel corso della cerimonia d'apertura del 29° European Committee for the treatment and research in multiple sclerosis (Ectrims). L'appuntamento più importante a livello mondiale, dedicato alla sclerosi multipla (oltre 7.500 i partecipanti, 1.500 le presentazioni scientifiche). La sclerosi multipla è, una malattia cronica, progressiva e invalidante, negli ultimi 5 anni il numero delle persone colpite sono cresciute del 10 %. Nel mondo si registrano 2,3milioni di malati, quasi 68mila in Italia, per lo più giovani e di sesso femminile. Ora si cerca di colpire la sclerosi multipla fin dalle prime fasi, con terapie precoci e personalizzate. «Nell'ambito della sclerosi multipla, una parte molto affascinante in questi anni, è lo sviluppo delle nuove terapie», spiega Ruggero Capra, direttore del Centro regionale sclerosi multipla dell'azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia. «Oggi abbiamo a disposizione farmaci efficaci e altri nuovi stanno per arrivare. Sono molecole che agiscono con meccanismi d'azione diversi e consentono di interagire nei pazienti non rispondenti ad una specifica terapia». Uno degli indicatori di progressione della disabilità a lungo termine nella sclerosi multipla, è la perdita di volume cerebrale (atrofia). All'Ectrims, sono stati presentati nuovi dati che riguardano fingolimod, una molecola ad azione immunomodulante. Studi clinici a 4 anni, hanno rivelato come il trattamento continuato con il farmaco, porti ad una riduzione della perdita di volume cerebrale (di un terzo), nei pazienti con forme recidivanti di sclerosi multipla e come sia associato ad una più elevata percentuale di pazienti, rimasti liberi dalla progressione della disabilità. Non solo. La molecola, rispetto alle terapie tradizionali, è efficace anche nella riduzione del 50% del rischio di ricadute.
«Confermato l'importante impatto che fingolimod ha nella malattia» commenta Ruggero Capram ricordando che il farmaco ha il pregio di essere una terapia orale e oggi inizia ad essere utilizzato sempre più in presenza di una bassa disabilità».La sclerosi multipla va contrastata al suo esordio
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.