Ultim'ora
Consulta: "La madre intenzionale ha diritto al congedo di paternità"
Ultim'ora
Consulta: "La madre intenzionale ha diritto al congedo di paternità"

Le scodellatrici «Con meno di 5oo euro non viviamo»

Ombretta ha 48 anni. Dal 2000 lavora per la Milano Ristorazione, in una mensa scolastica. È separata, ha due figli di 9 e 11 anni. Guadagna poco meno di 500 euro al mese. Non vive, sopravvive.
Da giugno a settembre non riceve neppure lo stipendio. Ma bollette e fame non vanno in vacanza. Perché non si trova un altro lavoro? «Non ci riesco - risponde lei -. Ai colloqui mi dicono sempre: “Sei troppo vecchia“. E così mi scartano».
Ecco perché lei è qui, davanti a Palazzo Marino, insieme a una cinquantina di colleghe. Fischietto in bocca, pentole e coperchi nelle mani: è la rivolta delle scodellatrici. Una protesta contenuta, ma chiassosa. Cosa non sta bene a Ombretta e le altre? Semplice, il salario troppo basso, i mesi estivi non pagati, il conteggio degli anni per maturare la pensione. A riunire le scodellatrici fuori dall’orario di lavoro in un pomeriggio piovoso ci hanno pensato Cgil, Cisl e Uil. Le stesse sigle sindacali che hanno raccolto circa mille firme da apporre in calce alla lettera inviata a sindaco, presidenti della Provincia e della Regione e tutti i parlamentari lombardi per rendere note alle istituzioni le motivazioni della manifestazione. «Le addette mensa non sono lavoratrici di serie B», è il succo della missiva, scritto in bella mostra sui 300 palloncini colorati. Un concetto che Giorgio Ortolani, rappresentante della Cgil, ribadisce senza troppi fronzoli: «È ora di passare dalle parole ai fatti. Avevamo già avuto un incontro il 2 luglio scorso con le istituzioni, ma da quella data non è stato fatto nulla di concreto. Si parla di ammortizzatori sociali per i lavoratori più deboli e allora cominciamo proprio da qui. Queste donne prendono dai 300 ai 500 euro al mese. A differenza del restante personale scolastico non vengono pagate nei mesi in cui le aule sono vuote e non ricevono nessun sussidio di disoccupazione. Infine per maturare 4 anni di pensione devono lavorare più di 5 anni. Proprio in questi giorni il consiglio regionale del Lazio ha votato a favore dello stipendio minimo da 530 euro per disoccupati e precari. Aspettiamo che anche qui in Lombardia si faccia qualcosa di simile».


Una situazione particolare è poi quella dei lavoratori extracomunitari, come Daoud Maisa. «Con questa paga noi stranieri abbiamo difficoltà a rinnovare il permesso di soggiorno, visto che ci vuole un reddito minimo di circa 7mila euro annui.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica