Ultim'ora
Open Arms, la Procura contro l'assoluzione di Salvini
Ultim'ora
Open Arms, la Procura contro l'assoluzione di Salvini

Scuola, la dislessia colpisce 6mila studenti

Scuola, la dislessia colpisce 6mila studenti

Soffrono di dislessia, hanno difficoltà nel calcolo e nella scrittura. Ed hanno bisogno di assistenza per poter stare al passo con il programma scolastico e con gli altri compagni di classe. Sono gli studenti affetti da disturbi di apprendimento: un popolo di 50mila ragazzi in Lombardia, di cui oltre 6mila a Milano. Per loro la media scolastica non è questione di studio e basta. No, prendere appunti è un problema, seguire la spiegazione idem e scrivere le sequenze di numeri nelle espressioni matematiche è quasi impossibile da soli.
Per avere un docente di sostegno i ragazzi con problemi di apprendimento devono presentare alla direzione un certificato con la diagnosi dei disturbi. E per avere il certificato aspettano dai 6 mesi a un anno, a seconda che si rivolgano a una struttura sanitaria o pubblica. Roba che l’anno scolastico fa in tempo ad iniziare e a finire. Le liste d’attesa per le visite sono lunghe, molto lunghe, sia negli ospedali pubblici sia in quelli privati.
Occorre accelerare i tempi e l’Ordine degli psicologi avanza una proposta alla Regione Lombardia: ridurre da tre a uno i medici che devono provvedere al controllo. In questo modo la diagnosi arriverebbe prima (e l’insegnante di sostegno pure) e si risparmierebbero parecchie risorse semplificando l’iter. In più, i genitori che si rivolgono al privato per far visitare il figlio dislessico non dovrebbero più reperire da soli la squadra di medici come invece accade ora. E anche il risparmio economico sarebbe notevole.
Oggi infatti la diagnosi dei disturbi di apprendimento viene effettuata da un’equipe composta da tre professionisti: lo psicologo, il neuro-psichiatra infantile e il logopedista. Occorre la firma di tutti e tre i camici bianchi perché il certificato da presentare al preside della scuola sia valido. «Così - contestano gli psicologi lombardi - Regione Lombardia penalizza le famiglie degli studenti». Ma il Pirellone non intende cambiare le regole. A confermare la posizione della direzione sanitaria lombarda è una circolare firmata dal dirigente Luca Merlino e inviata al direttore dell’ufficio scolastico Giuseppe Colosio e ai direttori di istituti privati e ospedali. La richiesta degli psicologi viene di fatto rimbalzata e si prosegue a lavorare con le équipe multi professionali.
«La posizione di Regione Lombardia - spiega Carlotta Longhi, segretario dell’ordine degli psicologi lombardi - è penalizzante e illogica. Noi proponiamo una soluzione alternativa sia per eliminare l’inutile e ingiusto aggravio di tempi e costi per le famiglie, sia per ovviare alle difficoltà tecniche insorte per i professionisti, dal momento che sono estremamente rare le equipe multidisciplinari di quel tipo sul territorio lombardo e nazionale».
La proposta, analoga a quella espressa da Airipa (associazione italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento) è semplificare le procedure, con visite fatte da un solo psicologo o neuro psichiatra. Velocizzare i tempi delle visite permetterebbe agli istituti scolastici di organizzarsi meglio per reclutare gli insegnanti di affiancamento, obbligatori per «garantire una didattica individualizzata e personalizzata».


Secondo gli psicologi i tempi di attesa di adesso rappresentano «un eccessivo onere dal punto di vista cognitivo, emotivo e sociale per i ragazzi e le loro famiglie, nonché un aggravio economico valutabile fino al 100 per cento in più rispetto alla prassi precedente».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica