Uno sportello per verificare se il proprio titolo di studio conseguito all’estero è valido per scuole e imprese e consente di partecipare ai concorsi pubblici in Italia. Lo ha aperto il Comune di Milano in corso Lodi 8, tenendo conto che in città la presenza di studenti stranieri è molto alta. Solo l’anno scorso rappresentavano il 10,5 per cento degli iscritti alle università. Ma il servizio di consulenza gratuita, oltre che ai diplomati e laureati italiani e stranieri, è rivolto anche a istituzioni, università, imprese.
“Lo scopo – spiega l’assessore alle Politiche del lavoro Andrea Mascaretti - è di promuovere la mobilità internazionale degli studenti e dei lavoratori, sia italiani che stranieri». L’iniziativa, sintetizza, aiuterà i giovani studenti a far comprendere alle università e alle imprese milanesi il percorso di studi che hanno svolto nel loro Paese e a guidarli nel trovare il modo migliore per spenderlo in Italia. Nello stesso tempo, aiuterà aziende e imprese a verificare le reali competenze e il titolo di chi stanno per assumere. “E’ il caso ad esempio – cita - delle aziende ospedaliere che devono assumere infermieri provenienti da altri Paesi del mondo”.
L’attivazione del servizio faciliterà l’inserimento in scuole e imprese dei neolaureati, diplomati o dei giovani manager stranieri attraverso la verifica immediata dei titoli di studio.
“Non solo – aggiunge Mascaretti -, anche i nostri talenti che decidono di intraprendere un percorso formativo all’estero e intendono poi rientrare a Milano, avranno a disposizione un servizio in grado di valutare il percorso svolto all’estero”.Allo sportello si potrà accedere chiamando dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, al numero 02-88462796 o inviando una mail all’indirizzo plo.osservatorio@comune.milano.it.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.