La scure sulle Province? È solo una finta stangata

Il taglio di giunte e consiglieri deciso da Monti porterà un risparmio di 400 milioni. Ma per l’Upi sono solo 30

La scure sulle Province?  È solo una finta stangata

Una sforbiciata, niente di più. Lo svuotamento delle province, voluto dal governo Monti, rappresenta un segnale importante per l’opinione pubblica, ma i numeri sono una goccia nel mare della pubblica amministrazione. Secondo uno studio della Bocconi, l’università del professor Monti, le 110 province italiane - cresciute sciaguratamente con l’invenzione di Monza-Brianza, Fermo, Barletta-Andria Trani - costano circa 11,5 miliardi di euro l’anno. Monti prevede il trasferimento di quasi tutte le funzioni e del personale a Regioni e Comuni entro il 30 aprile prossimo. Una volata. Le province resterebbero dei noccioli vuoti; i costi migrerebbero altrove, ma certo non svanirebbero. La Cgia di Mestre calcola un risparmio, a voler essere generosi, di circa 400 milioni l’anno. Una cifra importante, ma poca cosa nel marasma degli sprechi e delle spese irrazionali.

Le province hanno competenze rilevanti: anzitutto le strade e le scuole superiori, con annessa formazione professionale. In totale le 110 «sorelle» gestiscono 5mila edifici, 120mila classi, 2 milioni e mezzo di allievi. Un compito delicatissimo e non si capisce bene come si possa smobilitare questo apparato in pochi mesi. In ogni caso questa voce vale quasi 2 miliardi e mezzo l’anno ed è difficile, almeno in prima battuta, immaginare risparmi sui banchi. Stesso discorso per la viabilità e i trasporti: un settore che viene finanziato con 1 miliardo e 451 milioni di euro e non è facilmente comprimibile.

I tagli arriverebbero invece dalla decapitazione del personale politico. Monti prevede l’abolizione delle giunte e una drastica cura dimagrante per i consiglieri, fino a far precipitare il loro numero a quota dieci per ente. Quel che gli italiani ignorano, disorientati dalle troppe manovre, è che già le precedenti strette - la 78 del 2010 e quella di metà agosto - avevano prescritto una cura da cavallo e il dimezzamento degli amministratori (presidenti, assessori, consiglieri) da 4mila a 1.774. Il tutto con un conseguente abbattimento dei costi: da 113 a 35 milioni. Con Monti la riduzione sarà ancora più secca e rapidissima. A precipizio.

Entro il 30 novembre 2012 le giunte e i consigli dovranno andare a casa e si entrerà in un’altra era, quella delle province virtuali. Residuati burocratici. In pratica, Berlusconi aveva già anticipato molto di quello che Monti annuncia: i consiglieri della provincia di Piacenza, meno di trecentomila abitanti, sarebbero scesi vertiginosamente da 24 a 10. Esattamente lo stesso numero su cui si è ancorato il senatore vita. A Milano, 3 milioni e passa di abitanti, la previsione era di passare da 45 a 22. Dimezzando il peso. Anche se gradualmente. La Cgia stima che altri cento milioni arriverebbero dalle province collocate nelle regioni a statuto speciale, ma quelle sono blindate più di un caveau. «Le province - mette le mani avanti il Presidente dell’Upi Giuseppe Castiglione - non sono la casta. Queste misure valgono sì e no 30 milioni». E il governatore del Piemonte Roberto Cota semina perplessità: «Mi chiedo se Monti sappia che senza le province non si potrebbe neppure amministrare correttamente il territorio». Anche la Sardegna è sul piede di guerra e gli otto presidenti - pure nell’isola c’è stata una proliferazione - si preparano a resistere, invocando lo statuto speciale.

La guerra è appena iniziata e la Bocconi prova ad aprire un nuovo fronte: in Italia ci sono altri 4.400 enti territoriali, fra le comunità montane e i consorzi, che pesano come una montagna: 7 miliardi l’anno. È lì che si dovrebbe intervenire.

Le 110 sorelle sono tutto il contrario di quel che ci avevano detto: non carrozzoni ma macchine efficienti. Costano 180 euro l’anno pro capite, ma ne restituiscono 178 in servizi. Una media invidiabile. Quasi tedesca, nell’Italia degli sperperi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica