di Cristiano Gatti
Piace a tutti, Ciro Ferrara. Piaceva soprattutto da giocatore, azzurro del Napoli e della nazionale. Piace talmente, come volto universale, da essersi goduto anche nei panni dellallenatore una cambiale a scadenza illimitata. Una cambiale così elastica e benevola che nessun allenatore potrebbe mai sognarsi. Nemmeno Mourinho, ammettiamolo: se Mourinho avesse perso tutto quello che ha perso sinora Ferrara, sarebbe già a insultare arbitri e giornalisti da qualche altra parte.
Adesso però la cambiale di Ferrara è scaduta. Con un certo dispiacere, ma bisogna dirlo. Davvero cè qualcuno che griderebbe allo scandalo se Ciro fosse esonerato? Purtroppo, anche in questo caso, si tende a infarcire i ragionamenti sul ruolo dellallenatore con una dose di conformismo e di ipocrisia che non ha alcun fondamento. Narra la leggenda che quello del mister sia il ruolo più infame nelliconografia classica del calcio. Viene identificato come il capro espiatorio e la vittima innocente di tutte le situazioni critiche. Una povera gioia. E quando viene esonerato, partono i soliti pistolotti: non è giusto, le responsabilità sono da spartire con la società, che centra lallenatore se in campo ci vanno i giocatori...
A prescindere da Ferrara: vogliamo dire che questo genere di litanie ha un po rotto lanima? Con lesasperazione che si è creata, con il clima che si respira in giro, non è più vero che «a pagare è sempre e solo lallenatore». Questa frase è un pezzo dantiquariato, ormai. È un fossile. La verità è che oggigiorno sono tutti nel frullatore allo stesso modo. I giocatori non pagano mai? Basta chiedere ai Balotelli, agli stessi Del Piero e Felipe Melo: un paio di partite sbagliate e si passa in panchina. A fine stagione, magari, si passa oltre. Basta pensare ai portieri: chiedere ai Dida, solo fino a qualche tempo fa. E chiedere anche agli arbitri: per cornuti e venduti che siano, vivono perennemente davanti al plotone desecuzione.
Questo è il clima, ma in questo clima siamo tutti pronti a esprimere concetti molto alti: purtroppo, diciamo indignati, conta solo il risultato. Tutti vogliamo vincere, tutti ne facciamo una malattia, ma tutti ci scandalizziamo se «alla fine contano solo i risultati». E che cosa dovrebbe contare, nel calcio? Certo, il bel gioco e lo spettacolo: sappiamo raccontarcela bene. Ma basta provare: se la squadra gioca bene e perde, il divertimento non ci appare più così esaltante.
E allora sarebbe anche il momento di piantarla, con i luoghi comuni che servono solo a fare stupida retorica sportiva. Sarebbe ora che pure gli allenatori la smettessero di pretendere una zona franca, unisola felice, una panchina da Peynet, dove non passa mai una nuvola e non scoppia mai un temporale. Questo è il calcio doggi. Questa è la regola, questa è lelettricità del magico mondo che frequentano. Se è vero che qualche presidente si fa prendere la mano, è altrettanto vero che molti allenatori riescono a compiere disastri immani, prima di rimetterci il posto. Dicono loro, quando fiutano una certa aria: in campo ci vanno i giocatori. Nessuno può dire il contrario, però dobbiamo metterci tutti daccordo: o il mister conta moltissimo e lascia unimpronta decisiva, oppure contano solo i giocatori e il mister incide poco. Non è che possiamo procedere a giorni alterni, come quando le polveri sottili sforano i limiti. Qui succede che in sede di trattativa, per spuntare i due, quattro, sei milioni di euro a stagione, il mister si presenta come un mago. E se i risultati arrivano, «si vede la mano del mister». Quando però il vento cambia, dovremmo accettare che il mister conti poco, «perché in campo ci vanno i giocatori», lui poveraccio che ci può fare...
Vedi Ferrara. Avrà tutte le attenuanti del mondo, ma il bonus è ampiamente esaurito. Per molto meno, Ranieri sarebbe già impalato in piazza San Carlo. Per molto meno, lhanno amabilmente silurato.
Se lallenatore non paga perché pagare lallenatore?
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.