
Quando l'attualità - dall'allarme clima alla cronaca nera - approda teatro. Ormai è una tendenza, o quasi. I teatri registrano sempre di più sold out, quando sulla locadina ci sono Nazzi & Co., ovvero i narratori di storie (vere) da brivido, o meno.
A proposito di questo filone, che appassiona un po' tutti, ecco arrivare dal Teatro Arcimboldi un'altra proposta. Si tratta, della serie «grandi casi», della rappresentazione «I delitti allo specchio», raccontati da Roberta Bruzzone (lunedì dalle ore 21 al Tam). Al centro, pure le vicende di Chiara Poggi e Meredith Kercher: «loro non si conoscevano e probabilmente, se avessero potuto evitare l'ineludibile destino di morte che le attendeva, a tradimento, in un giorno qualunque, non si sarebbero mai incontrate», viene spiegato. Eppure le vicende che le hanno viste coinvolte come vittime hanno davvero tanto in comune. Due casi giudiziari che hanno lasciato dietro di sé una scia di dubbi, «che è giunto il momento di affrontare senza mezzi termini». Con Roberta Bruzzone si ritorna sulla scena del crimine, ripercorrendo le indagini svolte, analizzando i fatti. Un viaggio accompagnati da una voce esperta. Sul palcoscencio lei, Bruzzone, professione criminologa, autrice anche di libri che trattano, sotto diversi aspetti, il tema della criminologia, è anche un personaggio televisivo molto seguito. A teatro ha anche debuttato con le «Favole da incubo», un testo tratto dall'omonimo libro. E ancora, un altro narratore del genere «crime», amatissimo dal pubblico, è il milanese Stefano Nazzi, che a Milano (proprio agli Arcimboldi) è passato a marzo. Ora tra progetti e date, si prepara per il tour estivo. Girerà con «Una nuova storia», dal 15 luglio da Roma (due date); in Lombardia passerà a Cernobbio il 25 del mese, con uno spettacolo nell'ex galoppatoio di Villa Erba. Nazzi, giornalista, si e sempre occupato di cronaca, seguendo i casi piu conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l'attualità per «il Post». E ideatore e autore di «Indagini», ai primi posti delle classifiche dei podcast, e di «Altre indagini», sempre per «il Post». Da Mondadori ha pubblicato «Il volto del male» (2023) e il 7 maggio è uscito con il nuovo libro «Canti di Guerra. Conflitti, vendette, amori nella Milano degli anni Settanta», sempre per i tipi di Mondadori.
A chiudere il trittico (ma sotto un segno diverso, con leggerezza e
con piglio ironico), «Crime & Comedy» di e con Marco Champier e Clara Camo. Anche in questo caso oltre ai podcast, gli spettacoli «live». C'è già una data da segnare nella propria agenda: 9 luglio all'Arena Milano Est.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.