Manca poco allattracco al molo di Multedo. Sì e no, mezzora di mare, che comunque è liscio come lolio. La petroliera che stazza 35mila tonnellate e ne trasporta 15mila di «Iranian Light», fila a 15 nodi che è un piacere. Allimprovviso il botto, subito seguito da unimbardata anomala dello scafo: parte del carico finisce in acqua, a bordo scoppia un incendio. È allarme immediato, raccolto dalla Guardia costiera di Genova. Scatta loperazione di soccorso: in un amen si muovono aerei, elicotteri, vigili del fuoco, sommozzatori, pilotine della Capitaneria e la nave maltese «Salina Bay» attrezzata con due braccia meccaniche che, calate in mare, convogliano il greggio fuoriuscito dalle cisterne e lo «assorbono» come farebbe un aspirapolvere. Tempo poche decine di minuti, lincendio è domato e vengono portati in salvo i naufraghi, mentre in un paio dore anche la chiazza di petrolio è ridotta a una striscia neanche tanto lunga.
Tutta vera, la scena di ieri mattina al largo del porto di Genova. E anche tutta falsa, visto che si è trattato di una (perfetta) simulazione messa in opera dallAgenzia europea per la sicurezza in mare, lEmsa, per affrontare un ipotetico disastro. Intanto, a bordo della «Salina Bay», dove sono saliti fra gli altri il tecnico dellEmsa Andrea Tassoni e lufficiale di Capitaneria Rodolfo Giovannini, si guarda alla chiazza in superficie (è lolla di riso, ma sembra greggio) e vengono richiamati alla memoria i casi più recenti delle «protagoniste» di emergenze ambientali: «Prestige», «Erika», «Haven». Che significano milioni di litri di greggio in mare, milioni di dollari di danni, una «bonifica» estenuante, con pesanti ricadute sulla catena alimentare. Lesercitazione prosegue, e serve a mettere a punto anche esigenze in apparenza minori.
La «Salina Bay», normale tanker che ha caricato le braccia meccaniche dopo lallarme ed è intervenuta entro le 12 ore canoniche previste dal programma, segue le istruzioni della centrale operativa. «È una delle situazioni - spiega Tassoni - che gestisce lEmsa, organismo con sede a Lisbona che conta su un budget di 53 milioni di euro e 250 addetti provenienti da 23 Paesi europei. Due i filoni operativi: il controllo sullapplicazione delle normative europee e lo sviluppo di mezzi in grado di favorire la sicurezza in campo marittimo». Con queste specifiche: la verifica, a cadenza biennale, delle società internazionali di classificazione (identificando le 12 migliori), il controllo dei requisiti professionali degli equipaggi e delle navi nei porti (in modo che una nave «classificata» da Emsa non debba sottostare a verifiche in ogni scalo visitato), e l«investigazione» sugli incidenti in mare. Tutto questo, dal punto di vista della maggiore e migliore sicurezza. Rientra in questo ambito di lavoro a 360 gradi la simulazione di ieri nel Mar Ligure. Erano impegnate unità e uomini di Francia, Principato di Monaco, Spagna e Italia. Commenta il ministro dellAmbiente, Stefania Prestigiacomo: «È un test fondamentale per il Mediterraneo, in nome dellaccordo internazionale Ramogepol che consente di verificare, con il massimo realismo possibile, il grado di risposta allesigenza di intervento». Verso il primo pomeriggio, con il mare a forza 3-4 in aumento, il vento teso di grecale e una pioggia che si fa sempre più insistente, la prova può dirsi positivamente conclusa.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.