da Milano
«Gli imprenditori non chiedono nulla per se stessi. In questi anni hanno dato un contributo straordinario allo sviluppo investendo e rinnovando, andando sui mercati internazionali e spesso sopportando una compressione dei margini. Ma per continuare a competere hanno bisogno di poterlo fare ad armi pari». Così si è espresso ieri il presidente di Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, invitato allassemblea generale dellAssociazione industriali bresciani. «Per non dare alibi a nessuno nelle scorse settimane abbiamo avanzato una proposta concreta. Abbiamo detto di essere anche disponibili a uno scambio: rinunciare ai quasi 6 miliardi di incentivazioni che, a vario titolo a livello regionale e nazionale, come avviene in tutti i Paesi, vengono riconosciute alle imprese, e ottenere subito una riduzione dellIres di circa 5 punti e mezzo, dando in questo modo forte impulso alla crescita». Montezemolo ha anche rimarcato come la politica sia sempre più distante dai cittadini e dai ceti produttivi del Nord Italia dove cresce un malessere determinato dai ritardi nel fornire risposte e realizzare le opere infrastrutturali e da un fisco che prevede la maggiore imposizione sulle imprese dEuropa, ma che paradossalmente pesa anche molto sui privati.
In mattinata, allassemblea di Assolombarda, a Milano, Montezemolo aveva lanciato un attacco agli evasori, definendo «scandaloso che in Italia solo lo 0,8% dichiari più di 100mila euro: un dato con cui dobbiamo confrontarci».
Se Prodi abbassa le imposte nessun incentivo alle imprese
Il problema tasse al centro degli interventi del numero uno di Confindustria, Montezemolo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.