Segreto bancario nel mirino Vertice tra Italia e Svizzera

L’Italia fa pressing sulla Svizzera per allentare, se non proprio spezzare, le strette maglie del segreto bancario: un progetto a cui il governo lavora da tempo, e che darebbe una spinta importante allo scudo fiscale, ormai ai nastri di partenza. Preceduto da un fitto lavoro diplomatico, il vertice tra i rappresentanti dei due esecutivi dovrebbe tenersi a metà della prossima settimana, e, secondo fonti del governo italiano, si registreranno «passi positivi», anche se la trattativa è «ovviamente complessa», tanto che il solo fatto che si sia aperta è da considerarsi un passo avanti. Sul tavolo ci sono due questioni chiave, a cui finora Berna non ha risposto, a cominciare dalla richiesta della revisione della convenzione bilaterale sulle doppie imposizioni, quella cioè che impedisce a Roma di ottenere informazioni su possibili evasori fiscali italiani che comprendano notizie su conti svizzeri.
L’altro tema importante è quello delle società-schermo, collegate a conti cifrati, che di fatto consentono a chi le usa di evitare il pagamento della cosiddetta «euroritenuta», una sorta di supertassa a protezione dell’anonimato, che viene redistribuita dalla Svizzera tra gli Stati europei in cui risiedono i correntisti. Proprio sulla questione delle società-schermo il governo italiano aveva inviato a Berna formale richiesta di informazioni dopo la riunione del G20 di Londra che ha rilanciato il programma dell’Ocse per la lotta all’evasione. Finora non è arrivata nessuna risposta, ma ora il governo italiano è «fiducioso di incassare delle aperture», sostengono sempre le fonti. La convenzione fiscale tra Roma e Berna, d’altronde, è entrata in vigore nel 1979, trent’anni fa, in un contesto ben diverso da quello attuale che vede tutti i Paesi premere l’acceleratore contro l’evasione, anche perchè la crisi li ha costretti a cercare di recuperare quote di economia nascoste al fisco. E anche le banche della Confederazione - che secondo Boston Consulting conservano nei loro forzieri 2mila miliardi di dollari appartenenti a cittadini stranieri - non sono più quel fortino inespugnabile che erano fino a qualche tempo fa: Stati Uniti e Francia sono riusciti ad ottenere, attraverso accordi bilaterali con alcuni istituti di credito, migliaia di nomi di presunti evasori, e allo stesso scopo si sta muovendo la Turchia.

L’Italia potrebbe avere allo studio meccanismi di pressione analoghi, anche se i tempi non sono maturi, ma quel che è certo è che il fatto stesso che si siano aperte le trattative tra Roma e Berna rappresenterà un incentivo allo scudo fiscale, dal momento che il denaro oltre confine sembra sempre meno al sicuro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica