Per Carlo Cremonesi, presidente della Cciaa di Roma, «il protocollo rappresenta unimportante piattaforma per dare ulteriore impulso a un settore strategico per lo sviluppo delle nostre due regioni e del Paese. Leconomia del mare in Italia coinvolge circa 80mila imprese e dà lavoro a 670mila persone. Se consideriamo la sua capacità di agire come moltiplicatore economico, è facile intuire quali siano le potenzialità di sviluppo di questo settore. Ad esempio, per quanto riguarda i trasporti marittimi, il 9,1% delle imprese nazionali sono localizzate nel Lazio e il 9,6% in Campania, per un totale delle due regioni che sfiora il 20% del dato nazionale.
Ampi margini di crescita ci sono anche per il mercato crocieristico, che già può vantare numeri importanti: 1,950 milioni tra sbarchi, imbarchi e transiti (Civitavecchia), primo in Europa, e 1,140 milioni quello di Napoli».«Settore strategico per le due regioni»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.