Dopo 26 anni torna in Italia Charles Aznavour. Il più noto chansonnier, la leggenda francese dorigine armena, ripercorrà i suoi brani più famosi (in italiano) il 3 novembre al Teatro degli Arcimboldi. Ma a calcare il palcoscenico milanese nella loro unica data italiana ci saranno anche gli attesissimi Tom Jones e Michel Bolton. Sono solo alcuni degli appuntamenti della nuova stagione alla Bicocca che si aprirà con The Blue Planet (20-22 ottobre), spettacolo sperimentale con le musiche di Goran Bregovic: un monito per i terrestri sui problemi ambientali. Sarà una stagione ricca di concerti, ma anche di spettacoli e danza. Gli Arcimboldi, teatro nato dall'emergenza del restauro della Scala, ormai si è fatto grande e alla quinta programmazione può vantare un gradimento di pubblico che solo nell'ultimo anno è raddoppiato. La ricetta è semplice: coinvolgere tutti, dai giovani alle famiglie con programmi vivaci, talvolta sperimentali ma soprattutto a prezzi accessibili. Il cartellone è stato messo insieme da I Pomeriggi Musicali fuori tempo massimo: il rinnovo del mandato di gestione da parte del Comune di Milano e Regione Lombardia ha infatti costretto gli organizzatori a pianificare la stagione soltanto al fine luglio. Un inconveniente comunque archiviato stando al cartellone presentato dal presidente e dal consigliere delegato della fondazione, rispettivamente Massimo Collarini e Giuseppe Manzoni, e dagli assessori alla Cultura di Comune e Regione, Massimiliano Finazzer Flory e Massimo Zanello. Grande attesa dunque per Tosca amore disperato (12-22 novembre), opera pucciniana riscritta da Lucio Dalla. Dicembre è tutto dedicato alla famiglia con due spettacoli spensierati. I bambini torneranno a sognare il principe azzurro con Cenerentola (10-20 dicembre) interpretata dal dolcissimo volto di Roberta Lanfranchi. Per le festività natalizie invece un classico del cinema del neorealismo, Poveri ma belli, diretto da Massimo Ranieri. A fine gennaio un classico del teatro Sistina che quest'anno diventa milanese: la commedia Aggiungi un posto a tavola che vedrà Gianluca Guidi vestire la tonaca di don Silvestro indossata 25 anni fa dal padre Johnny Dorelli. Torna anche quest'anno il sodalizio fra il teatro Arcimboldi e Zelig (da gennaio a marzo ogni lunedì e martedì): è il terzo anno consecutivo che la truppa di comici capitanata da Claudio Bisio calca le scene alla Bicocca. Quindici invece gli appuntamenti con la grande musica: la stagione si apre con il più insolito dei concerti in cartellone, quello della band musicale più dissacrante: Elio e le storie tese (26 ottobre) che per festeggiare i 20 anni di attività saranno accompagnati sul palco da 48 elementi della Filarmonica Arturo Toscanini. Il 29 ottobre si esibirà invece Goran Bregovic che presenterà il suo nuovo lavoro discografico insieme con la sua band gitana. E poi Tom Jones (2 novembre), Charles Aznavour (3 novembre) e Michel Bolton (20 gennaio 2010). Si passa al Giappone e alla musica di uno dei suoi più noti compositori, Ryuichi Sakamoto (5 novembre), premio Oscar per la colonna sonora de L'ultimo imperatore di Bertolucci. Sarà poi la volta del rock con gli «Yes» che il 6 novembre presenteranno 40 anni di successi. Il 7 e l'8 novembre saranno due giornate dedicate alla musica italiana proposta dal primo festival dedicato alla cultura musicale dei territori Identità e Musica. Sul palco Enrico Ruggeri, Francesco De Gregori, Tazenda, Teresa De Sio, Simone Cristicchi e Andrea Mirò. Per gli amanti del jazz appuntamento imperdibile quello del 16 novembre con la classe, l'eleganza e la voce della pianista canadese Diana Krall che presenterà Quite Night, ultimo lavoro della signora del jazz. E poi Ludovico Einaudi (2 dicembre), Umberto Tozzi (4 dicembre) e a completare la triade Claudio Baglioni (da sabato 5 dicembre).
Per gli amanti della danza un classico La bella addormentata (13-14 aprile), proposto da Les Grandes Ballettes Canadiens su musica di Caikovskij. Ma non mancherà un contributo alla danza moderna con Dance Machine Festival (21-23 maggio), tre giorni di danza internazionale a Milano.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.