Social Media Marketing, ecco il primo manuale per le aziende sul web

Dall'esperienza del master in Social Media Marketing & Web Communication dell'università IULM di Milano nasce il primo manuale sulla comunicazione e il marketing digitale 2.0

Social Media Marketing,
 
ecco il primo manuale 
per le aziende sul web

Facebook. Twitter. Linkedin. Foursquare... I Social Network. Un conto è usarli per sé, ma per le aziende? Secondo i risultati del terzo Osservatorio Italiano sull'eBusiness, realizzato da eBit Innovation e Demoskopea, le imprese italiane stimano il raddoppio degli investimenti nell'online nel 2011. Senza dimenticare che i social media rappresentano uno strumento sempre più importante per instaurare una relazione diretta con i propri consumatori e per tutte le attività di web marketing.

Miriam Bertoli. Andrea Genovese. Gianluca Diegoli. Nazzareno Gorni. Paolo Iabichino. Mirko Lalli. Mauro Lupi. Michele Marzan. Marco Massara. Sacha Monotti. Luca Schibuola. Alessio Semoli. Andrea Serravezza. Guido di Fraia. Sono i maggiori esperti in Italia di web marketing. E facciamo nomi e cognomi, anche perché alcuni di loro già li conoscete grazie alle nostre sezioni Tech & Web e Weebox. Si sono uniti per realizzare una guida utile e completa dedicata alle aziende e a tutti i professionisti del settore per acquisire gli strumenti e le abilità necessarie per utilizzare in maniera corretta ed efficace i nuovi canali di comunicazione offerti dall'evoluzione tecnologica e dagli ambienti 2.0.

Il volume si intitola appunto "Social Media Marketing. Manuale di comunicazione aziendale 2.0", edito da Hoepli. E' già disponibile e può essere acquistato online con uno sconto del 25% direttamente sul sito di Hoepli, utilizzando un codice promozionale.

Dopo una prima parte introduttiva e di scenario, il volume affronta tutte le fasi necessarie alla realizzazione di attività di comunicazione e marketing attraverso il web e i social media, approfondendo:

- gli aspetti strategici e di progettazione della presenza aziendale in rete (le nuove regole del marketing, web & brand reputation, marketing non convenzionale);

- le competenze tecniche necessarie a utilizzare e gestire tatticamente i vari canali della comunicazione e del marketing digitale (Search marketing, SEO, Email marketing, Mobile search marketing, Social media marketing, Affiliate marketing);

- le logiche e gli strumenti attraverso i quali è possibile monitorare

i comportamenti degli utenti e ascoltare le loro conversazioni nei social media per entrare in relazione con loro e misurare i risultati delle attività di comunicazione (Web analytics, Social media monitoring).

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica