Quando lavorava al telegiornale e firmava decine di storiche inchieste, in redazione lo chiamavano «il commosso viaggiatore», per lapproccio serio e drammatico alla realtà. È stato un pioniere, ha intervistato per primo le monache di clausura, ha raccontato lItalia che cambiava, ha indagato sugli anni di piombo con una magistrale inchiesta, «La notte della Repubblica», replicata anche di recente sui canali satellitari perché ancora attuale. Se, come sembra, Sergio Zavoli sarà eletto alla guida della Vigilanza Rai, si potrà ben dire che mai la commissione ha avuto un presidente così profondamente identificato e identificabile con il servizio pubblico radiotelevisivo.
Nato a Ravenna il 21 settembre 1923, riminese dadozione, amico di Federico Fellini, a 24 anni, nel 1947, entra nella Rai appena nata, come cronista del Giornale radio diretto da Antonio Piccone Stella e diventa uno dei promotori e protagonisti della scuola del documentario italiano. Zavoli è preciso, attento ai contenuti, osservatore scrupoloso della realtà. Titoli quali «Scartamento ridotto», «Notturno a Cnosso», che vince il Premio Italia nel 1954. Un riconoscimento che si aggiudicherà anche nel 1958 con «Clausura», la celebre inchiesta che lanno precedente aveva fatto conoscere al mondo la realtà dei conventi femminili, portando i microfoni della Rai a ridosso delle grate inviolate dei monasteri. Nel 1967 passa video e diventa condirettore del telegiornale per i servizi speciali: sono gli anni in cui Zavoli realizza decine di inchieste, inventa e dirige settimanali come «Tv7» e «Az», coordina e presenta una trasmissione che lo renderà caro al grande pubblico, il «Processo alla Tappa» del Giro dItalia. Dal 1973 coordina e presenta la nuova edizione del tg delle 13 e poi diventa direttore del Gr1.
Vicino al Psi il suo primo libro sarà intitolato «Socialista di Dio» - nel 1980 diventa presidente Rai, carica che mantiene per sei anni, guidando lazienda nel difficile periodo segnato dalla fine del monopolio pubblico e dalla nascita dellemittenza privata. Lasciata la presidenza Rai, torna in video come conduttore e autore di inchieste che affrontano con grande rigore temi cruciali dellesistenza: «Sono un laico racconta che vive con qualche goffaggine alcune umane reticenze, qualche slancio avventuroso, una curiosità inestinguibile, questimprendibile avventura dello spirito e che da un certo numero danni si trova intrigato in questo problema del capire dove va a parare luomo al di là della sua storia». Sono le pagine più significative della storia della tv, titoli come «Viaggio intorno alluomo», «Nostra padrona televisione», «Credere o non credere», «Viaggio in Italia», ma soprattutto «La notte della Repubblica» (1989) dedicata al caso Moro, con interviste ai protagonisti, compresi alcuni brigatisti che per la prima volta raccontavano quei tragici eventi davanti alle telecamere. Memorabile lintervista al brigatista Germano Maccari, che parla fra le lacrime del rapimento e della morte dello statista Dc.
Zavoli ha diretto anche la nuova televisione di San Marino, e per un anno il «Mattino di Napoli». Autore di decine di saggi, molti tradotti in varie lingue. Tra questi, «Viaggio intorno alluomo», «Nascita di una dittatura», «Romanza», «Zeta come Zavoli», «Di questo passo», «Diario di un cronista». Senatore da tre legislature, prima Ds, poi Ulivo, oggi Pd, Zavoli ha ricevuto nel 2007 la laurea honoris causa in giornalismo dallUniversità di Roma Tor Vergata. Nella lectio magistralis ha ricordato il precetto che ha guidato la sua lunga carriera: «Primum informare».
Il «socialista di Dio», padre della tv
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.