Sonic Youth, l’avanguardia è «over fifty»

Il marchio Sonic Youth risale ai primi anni ’80 e se sommate l’età dei suoi componenti si superano i 200 anni. Eppure, Thurston Moore (chitarra e voce), Kim Gordon (basso e voce), Lee Ranaldo (chitarra) e Steve Shelley (batteria), la banda di musica alternativa più longeva della storia, rappresentano ancora oggi un imprescindibile punto di riferimento in materia di avanguardia applicata al rock. Sperimentatori patentati, fra i gruppi più prolifici e imitati di sempre, i quattro della «Gioventù Sonica», eredi del punk-rock (le cui origini affondano però nella classica d’avanguardia), continuano a osare rimanendo in bilico tra armonie e dissonanze, fedeli (nonostante il passaggio dalla scena indipendente alle multinazionali del disco) a un art-rock’n’roll, nel quale convivono ricerca strumentale, melodia e rumore.
In concerto stasera all’Alcatraz di via Valtellina (ore 21, ingresso 25 euro), saranno poi domani al Museion di Bolzano per la première di «Sonic Youth etc.: Sensational Fix», la mostra di scena (fino al 4 gennaio) che indaga la relazione dei «Sonici» con colleghi, artisti, scrittori, film-maker e designer (tra gli altri, Mike Kelley, Cindy Sherman, Rita Ackermann e William S. Burroughs) e svela una possibile storia alternativa della cultura contemporanea, discutendo in modo critico la divisione tra arte «alta» e «popolare».
Musicalmente parlando, il quartetto newyorkese ha un’unica parola d’ordine: molteplicità dello stile nell’unità dell’arrangiamento. Gli ingredienti sono infatti gli stessi di sempre: canto freddo e distaccato, corde tese al limite della distorsione rumorista, intrecci caotici di contrappunti, ripetizione ossessiva di accordi, percussività insistente, effetti stranianti e atmosfera di suspense. Singoli pilastri di un’architettura sonora che ha lasciato un segno indelebile.

«Daydream Nation», l’album capolavoro del 1988 (nonché cruda meditazione sulla desolazione dell’esistenza contemporanea), è stato inserito nel National Recording Registry ed è ora conservato nella Library of Congress, la biblioteca nazionale degli Stati Uniti, in quanto considerato una registrazione che ha fatto la storia della musica americana.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica