In vacanza con Fido e non solo. Sono oltre 9 milioni le famiglie italiane con altrettanti animali in vacanza nel ponte di Ferragosto. La stima è firmata dal Movimento delle Famiglie del turismo con animali dell'Associazione italiana difesa animali e ambiente (Aidaa). Secondo questi calcoli negli itinerari vacanzieri apòproderanno circa 8 milioni di cani e 1 milione di gatti, oltre ad alcune migliaia di conigli, criceti, uccellini e altri animali. Sono circa 300.000 i cani e 150.000 i gatti lasciati in pensione.
Si accorcia anche il periodo di vacanza che per la stragrande maggioranza delle famiglie con animali è sceso dagli 11 giorni dello scorso anno a 7-8 giorni di questa estate. Invariate invece la scelta delle mete turistiche: per le famiglie con animali assoluta preferenza per le località marittime con un 70% del totale, il 16% sceglie la montagna e il 14% si orienta verso altre forme di vacanza (estero, agriturismo e vacanze in camper). In aumento anche i prezzi per portare il cane in vacanza nelle località marittime con le spiagge attrezzate: solo per il cane si arriva a spendere (tra albergo e spiaggia) oltre 140 euro a settimana. Starebbero inoltre funzionando le varie campagne di sensbilizzazione scattate sia a livello centrale che locale contro l'abbandono degli animali. In queste prime due settimane di agosto sulle autostrade italiane sono stati segnalati complessivamente 1290 cani vaganti o abbandonati con una diminuzione del 19% rispetto allo scorso anno.
Per chi resta in città, e in particolare a Roma, che sia proprietario o meno di un compagno a quattro zampe, sarà comunque possibile imparare qualcosa delle abitudini degli animali al Bioparco della capitale. Un Ferragosto diverso durante il quale si potranno osservare i pasti degli animali in compagnia dello staff zoologico. Questo il programma della giornata: alle ore 11.00 si svolgerà il pasto del gruppo di 97 Macachi del Giappone; alle 11.30 sarà la volta dei Lemuri catta, dalla inconfondibile coda ad anelli bianchi e neri. A mezzogiorno saranno protagoniste le due Elefantesse asiatiche, Nelly e Sofia, mentre alle 12.30 i tre fratelli orsi quindicenni Sandro, Nino e Luca, pranzeranno sguazzando nella loro piscina. Alle 14.30 sarà organizzato il pasto dei 5 scimpanzé ai quali lo staff zoologico distribuisce canne di bambù ripiene di yogurt e frutta, una forma di arricchimento ambientale che consente agli animali di aguzzare l'ingegno per trovare il cibo. Per due ippopotami anfibi (pasto alle ore 15.00) Pipa e Mimì il menu consisterà in mele, erba medica e fieno. Alle 15.30 sarà la volta degli animali della fattoria. Infine, alle ore 16.
Sono nove milioni gli animali in viaggio per Ferragosto
Funzionano le campagne di sensibilizzazione contro l'abbandono dei nostri amici più fedeli. E aumentano le famiglie che portano in vacanza cani, gatti e altri animali domestici. Nelle pensioni rimarranno 300mila cani e 150mila gatti. A Ferragosto, nel Bioparco di Roma, sarà possibile assistere al pranzo degli animali.
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.