Per una fuga dalla pazza folla delle piste da sci più battute, senza rinunciare a neve e sport, non cè niente di meglio della Valle Aurina, unarea geografica poco sopra Brunico ancora intatta e non invasa dal turismo di massa dove la gente è ospitale e laria più pura che mai. La zona, patria del noto alpinista Hans Kammerlander che proprio qui ha imparato ad amare le sue Dolomiti, offre infiniti spunti di divertimento: ottanta vette oltre 3mila metri da godere in inverno come in estate, aree sciistiche a misura di famiglia, il bel Parco Naturale Vedrette di Ries da perlustrare anche ora indossando sci da fondo o ciaspole e addentrandosi tra i suoi boschi accompagnati da una buona guida. Nella valle più fredda e settentrionale dItalia si va anche per spericolate discese in slittino o escursioni a bordo delle romantiche slitte altoatesine trainate da cavalli, per un festival di sculture di neve che si tiene dal 10 al 15 gennaio o per la sua rinomata gastronomia. A chi preferisce trascorrere il suo tempo libero in tranquillità, consigliamo invece il Museo dei Presepi Maranatha aperto tutto lanno: esposti presepi popolari tirolesi, ma anche presepi orientali e raffigurazioni artistiche moderne. Info: www.krippenmuseum.com.
E dopo tutto questo girovagare, sarà bene concedersi una sosta di relax e coccole in uno dei migliori centri benessere locali, lAlpin Royal Wellness Refugium & Resort Hotel, nel comune di San Giovanni, un quattro stelle superior dalla calda atmosfera che propone benefici trattamenti e camere arredate con legno naturale e tanto amore per i dettagli tutte attrezzate con balcone panoramico, telefono, internet, connessione per computer portatile, radio, Sat/TV, Pay TV, minibar, asciugacapelli, cassaforte, morbido accappatoio e ciabattine, oltre all'esclusiva collezione di prodotti da bagno BVLGARI White Tea. Agli ospiti viene fornito perfino lombrello.
Spazi tranquilli per sciare nel silenzio e pensare al benessere di corpo e mente
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.