«Siamo lieti di aver patrocinato unattività, la prima in tutta Italia, così importante per la città, per lambiente e per i suoi cittadini, grazie anche alla collaborazione tra pubblico e privato». Queste le parole con cui lassessore alle Politiche ambientali e del verde urbano, Fabio De Lillo, spiega la partecipazione di Roma Energia, lagenzia del Comune di Roma, alliniziativa del Gruppo Luciani per «il servizio a domicilio ecologico». Già da domani, infatti, i cittadini del supermercato Gs di via Tevere potranno ricevere a casa la propria spesa con consegne effettuate con un veicolo elettrico ricaricato anche ad energia solare. «Il servizio - sottolinea Demos Farronato, direttore generale Gruppo Luciani - avrà un costo di tre euro ma sarà gratuito per handicappati e anziani. Uniniziativa importante quindi, da un punto di vista ambientale e sociale». Liniziativa fa parte di un progetto più ampio che il Comune sta portando avanti, ovvero «Roma Città Solare». «Il nostro obiettivo - spiega lassessore - è sfruttare il clima ma soprattutto il sole della nostra città, suddividendo quindi lintera superficie in tre parti: la parte agricola, ovvero aree di risulta diverranno centrali fotovoltaiche; la parte dei centri commerciali che già possono installare pannelli solari, e infine la parte urbanizzata dove verranno messe tegole fotovoltaiche, coinvolgendo così anche il centro storico».
Dopo la sperimentazione attuata nel punto vendita del II Municipio, il Gruppo Luciani «si porrà l'obiettivo di poter estendere liniziativa agli altri punti vendita di proprietà della famiglia». Lassessore allAmbiente ha infine annunciato che tutte le iniziative approvate dal Comune come «ecologicamente importanti» per la città saranno contraddistinte dal marchio «Roma Energia».