Al via la spettacolare Wine Trail tra vigneti e cantine

Grandi nomi dello sport e 3700 runner da tutto il mondo per la gara nella provincia di Sondrio

Al via la spettacolare Wine Trail tra vigneti e cantine
00:00 00:00

Un'interminabile fila di pettorine colorate si staglierà tra le cime brulle della Valtellina sabato 8 novembre quando prenderà il via l'edizione 2025 della Wine Trail, la spettacolare gara tra vigneti e cantine della provincia di Sondrio che raduna 3700 trail runner da tutto il mondo. Title Sponsor, come ormai di consueto, il Gruppo Rigamonti, leader mondiale del comparto Bresaola con un fatturato di 256 milioni di euro e oltre 17mila tonnellate prodotte, di cui il 56% destinato alla produzione di questo prodotto. Si rinnova quindi il sodalizio con il territorio e lo sport, da sempre asset strategici per l'azienda.

Per l'occasione, 3 grandi protagonisti dello sport italiano e internazionale si uniranno al team Rigamonti per vivere e raccontare la gara sui social: Maurizio Bormolini, oro ai Campionati del mondo di snowboard 2025 in Engadina, il campione di Triathlon Giulio Molinari vincitore di Icon 2023, il triathlon più duro al mondo, Caterina Stenta, campionessa italiana di SUP (stand up paddle) con importanti traguardi nel trail nel 2024 (vittorie nel Salomon Running Milano, Alpe Adria Ultra Trail 25K, oltre ai prestigiosi piazzamenti nelle gare Golden Trail World Series 2024).

Tra gli eventi più partecipati nel panorama delle corse off road, il trail impegnerà atleti e appassionati sulle distanze di 42, 21 e 13 km tra i terrazzamenti coltivati a Nebbiolo e lungo le tappe d'elezione per la produzione delle principali denominazioni della zona, offrendo così l'occasione di scoprire la cultura e le specificità di una terra ricca di eccellenze: dalla Bresaola della Valtellina Igp Rigamonti (e non solo) ai formaggi, dai pizzoccheri di grano saraceno, conditi con il Valtellina Casera Dop, al Bitto Dop, dalle mele ai vini tra cui anche Sassella, Grumello e Inferno.

"Siamo orgogliosi di rinnovare per il settimo anno consecutivo il nostro sostegno come title sponsor a un evento che incarna appieno i valori di Rigamonti: passione, impegno per il territorio e spirito di squadra" ha detto Claudio Palladi, AD di Rigamonti "La Valtellina è una terra unica nel suo genere, dove natura, tradizioni ed enogastronomia si intrecciano in un equilibrio straordinario. È qui che abbiamo scelto di radicare il nostro headquarter e continuare a costruire il nostro futuro, facendo squadra con il territorio. Come leader nella produzione di Bresaola della Valtellina Igp, un prodotto che appassiona 38 milioni di italiani (soprattutto sportivi) e che da sempre traina l'eccellenza agroalimentare della nostra valle, continueremo a lavorare in questo senso, anche in vista delle prossime Olimpiadi Milano Cortina 2026 di cui il Distretto Agroalimentare di Qualità è sponsor".

La Bresaola della Valtellina Igp è uno dei prodotti prediletti dagli sportivi.

Grazie alla presenza di aminoacidi ramificati, necessari per nutrire anche le fibre muscolari, di vitamine e sali minerali e all'alto contenuto di proteine, la Bresaola della Valtellina Igp è considerata dai nutrizionisti, a giusto titolo, un vero e proprio "integratore naturale". Non a caso è sempre presente nel menu di sportivi e di chi vuole tenersi in forma, tanto da essere eletta nella Top 5 degli alimenti immancabili nella dieta degli atleti.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica