Storie e luoghi di miracoli, storie per riflettere e per misurare il senso che diamo alla parola stupore. É questa l'anima del nuovo programma La strada dei miracoli , in arrivo su Rete 4 in prima serata da oggi per otto puntate. A condurre in studio, in diretta, Safiria Leccese, giornalista di Studio Aperto, TgCom24 e Tg4: sarà lei a tenere le fila di un programma costruito in modo rigorosamente giornalistico con inviati in tutte le parti del mondo e ospiti in studio (si comincia con Luca Giurato e Katia Ricciarelli). «Vi stupiremo - spiega la Leccese - con speciali, testimonianze, reportage sul campo, come quello nella seconda puntata che ci porterà in un luogo legato a Padre Pio. Il programma nasce su contenuti seri e non offre tesi preconcette. Il significato etimologico di miracolo, in fondo, è meraviglia. Noi portiamo le storie di chi sé misurato con qualcosa di inspiegabile. Perché il miracolo accade a prescindere dal fatto che il beneficiario creda o meno. Lo stesso racconto del programma è pensato per ogni tipo di spettatore». Il viaggio tra spiritualità e misticismo (ogni puntata durata più di tre ore, dalle 21.
15 fino a mezzanotte inoltrata) inizia con Papa Francesco («ci sono miracoli che lo hanno coinvolto in qualche modo», spiega Leccese), Natuzza Evolo (con testimonianze di un famigliare della mistica) e Suor Maria Laura Mainetti, uccisa nel 2000 da una banda satanista. Tra i temi della prima puntata, anche il noto fenomeno delle lacrimazioni della Madonnina di Civitavecchia.Con la Leccese alla scoperta dei «veri» miracoli
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.