L'eredità di Alberto Sordi: "testamento non valido". Spuntano 37 cugini

Conti correnti per 40 milioni: impugnato il testamento della sorella Aurelia perché scritto "senza che fosse cosciente"

L'eredità di Alberto Sordi: "testamento non valido". Spuntano 37 cugini

I parenti vogliono capire. Sul caso dell'eredità Sordi spuntano 37 cugini di quinto e sesto grado. Hanno fra i 30 e i 70 anni, fanno quasi tutti Sordi di cognome, vengono da Valmontone e da Frosinone, zone d’origine della famiglia dell'attore.

Sordi, però, di legami familiari, fratelli a parte, non ne voleva sentire parlare. Lo conferma anche Paola Comin, che di Alberto fu l'ufficio stampa per oltre 11 anni. "Non ho mai visto un parente di Alberto. Diceva: 'Parenti non ne conosco e non ne ho'" racconta la Comin.

Eppure, adesso che è morta anche la sorella Aurelia - unica erede universale - i legami di sangue si fanno avanti. Un mese fa i 37 hanno impugnato il testamento del 2011, con il quale Aurelia aveva lasciato i beni del grande fratello alla Fondazione museo Alberto Sordi, incaricata di «perpetuare la memoria".

40 milioni più altri beni (la villa di via Druso, fra l’Appia Antica e le Terme di Caracalla, valore stimato altri venti milioni, più azioni del Campus biomedico di Trigoria, al quale Sordi donò i terreni per costruirlo) sui quali i parenti vogliono fare chiarezza.

Ci sarà per questo una causa e l'avvocato Andrea Maria Azzaro punterà sul fatto che Aurelia scrisse il testamento senza avere piena coscienza, anzi. Fu circondata da chi si approfittò della sua debolezza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica