Maria Lucia Tangorra
Da oggi al 24 giugno si rinnova l'appuntamento con la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, diretta da Pedro Armocida. Giunta alla sua 53ma edizione continua a rivelarsi un'isola felice per tutte quelle opere - di qualità - che non troverebbero spazio in altri contesti che tendono a circoscrive in categorie. «Questo festival è sorto con il lodevole proposito di studiare e sviluppare un cinema nuovo. Per raggiungere questa meta bisogna giustamente valorizzare l'esperimento, la ricerca di stile e di linguaggio ma non ci si deve limitare a questo e si deve mirare a rinnovare anche i contenuti» aveva affermato Roberto Rossellini, a cui viene riservato un omaggio a quarant'anni dalla scomparsa.
La Mostra persegue questi obiettivi con opere internazionali e dando spazio a quel cinema italiano più underground. Nello specifico «Satellite - Visioni per il cinema futuro è una delle nostre sezioni più all'avanguardia» - racconta Armocida «poiché mette insieme sei percorsi attraverso il cinema italiano meno visto ma più vivo, spesso realizzato da filmmakers giovani che trovano a Pesaro una casa, veramente una delle poche in Italia così ben arredata».
A conferma di quanto la Mostra voglia rilanciare spunti di riflessione sul cinema nostrano, troviamo i corti d'animazione e l'evento speciale dedicato all'attore nel cinema italiano contemporaneo, al quale prenderanno parte Valentina Carnelutti, Jasmine Trinca, Blu Yoshimi. Sul tema è stato realizzato il consueto volume edito da Marsilio: L'attore nel cinema italiano contemporaneo. Storia, performance, immagine a cura di Armocida e Andrea Minuz.- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.