Siamo meglio di chi governa? I dubbi di Montanelli...

In "Cialtroni" una serie di ritratti (soprattutto positivi) di politici, dal Risorgimento alla Seconda repubblica

Siamo meglio di chi governa? I dubbi di Montanelli...

La storia è fatta dai grandi personaggi o dalle masse popolari. Vecchia storia alla quale Indro Montanelli ha risposto, nella sua lunga carriera, con una serie di incontri e ritratti entrati nel mito come inimitabili. Montanelli sa che bisogna dosare luci e ombre: un uomo va colto in tutta la sua complessità. Gli eroi hanno un aspetto oscuro e i «cattivi» non sono quasi mai all'esclusivo servizio del Male. Ora una selezione di testi pubblicati tra il 1994 e il 2001 ripropone l'arte unica di Montanelli nel cogliere il carattere dei protagonisti della storia e del presente: Cialtroni. Da Garibaldi a Grillo gli italiani che disfecero l'Italia a cura di Paolo di Paolo, postfazione di Beppe Grillo, Rizzoli, pagg. 240, euro 20. Lasciamo da parte il sorprendente titolo, che non rispecchia i contenuti del libro, e la postfazione fuori luogo di Beppe Grillo (dovuta a un giudizio di Montanelli sul comico, e non certo sul leader di partito, registrata a conclusione del libro). Passiamo direttamente ai pezzi di Montanelli. Il giornalista non aveva cambiato opinione, il Risorgimento, con tutti i suoi limiti, non era stato una Tangentopoli in anticipo e l'impresa dei Mille non era stata frutto dell'accordo fra un leader squattrinato e una banda di traditori. Mazzini fu un maestro del pensiero ma un pessimo politico che agiva come se l'Italia esistesse e non fosse un auspicio. Carlo Cattaneo fu arruolato tra i vincitori ma il suo federalismo fu sempre contrario alla Unità realizzata dai Savoia. Su Pio IX e Giovanni Giolitti è rispettivamente duro e controverso. Ma di certo Indro si guarda bene dal definirli «cialtroni». Più sarcastici sono i ritratti riservati a Benito Mussolini («un saltimbanco») e soprattutto ai suoi gerarchi tra «lo snob vanitoso» Galeazzo Ciano e la macchietta Achille Starace. Grandi elogi sono riservati alla classe politica liberale e cattolica che ha condotto il Paese fuori dalla dittatura, al termine della rovinosa Seconda guerra mondiale: i presidenti della Repubblica di area liberale (Enrico De Nicola e Luigi Einaudi) e i leader cattolici (Don Luigi Sturzo e Alcide De Gasperi).

Negli anni Novanta imperversa Tangentopoli. Montanelli è molto critico verso il Pentapartito ma chiede anche a se stesso e a noi se il Paese sia meglio della classe politica che lo rappresenta. Scontata la risposta. Sfaccettati sono i ritratti di Antonio Di Pietro e Francesco Saverio Borrelli così come quelli dei protagonisti della Seconda repubblica, incluso l'ex amico Silvio Berlusconi descritto come un «Grande Gatsby» all'italiana.

A Umberto Bossi riconosce il merito tutto paradossale di aver provocato la riscoperta della Patria esaltando la spaccatura tra Nord e Sud. L'ironia di Indro risparmia nessuno. Ma di cialtroni, in queste pagine, ce ne sono ben pochi. Per fortuna.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica