"Stranger Things": Winona Ryder torna al successo

La fiction di Netflix fa sognare gli amanti degli anni Ottanta e regala una seconda vita all'attrice

"Stranger Things": Winona Ryder torna al successo

da Los Angeles

Chissà se quando l'hanno scritta, i fratelli Matt e Ross Duffer avevano immaginato che Stranger Things sarebbe diventata la serie tv dell'estate 2016, un successo a livello planetario. Lo show, in otto puntate e disponibile su Netflix dal 15 luglio, ha conquistato tutti, soprattutto i nostalgici degli anni Ottanta (e dei primi anni Novanta), visto che Stranger Things è una vera e propria elegia di quell'epoca. I richiami e le citazioni sono innumerevoli: dai Goonies a E.T., da Stand by me, a IT, Alien, John Carpenter e Stephen King. E poi ci sono le musiche dei Clash e di David Bowie.

Ambientata nel 1983 a Hawkins, una fittizia cittadina dell'Indiana, la serie narra gli eventi legati alla misteriosa scomparsa di un bambino e all'apparizione di una ragazzina molto particolare, Undici. A interpretare la madre di Will, il bimbo scomparso, c'è Winona Ryder, che non solo è un'icona degli anni Ottanta ma è un'icona degli anni Ottanta che indossa una giacca di velluto a coste: niente di più vintage, niente di più azzeccato. E dire che di lei si erano quasi perse le tracce dopo l'episodio di cleptomania in un negozio di Beverly Hills, che l'aveva portata all'arresto, nell'ormai lontano 2001. A pensarci bene, ha senso: popolarissima si fa beccare con le mani nella marmellata all'inizio del nuovo secolo e così scompare, per ritornare, più di un decennio dopo, con due importanti serie tv, entrambe - guarda caso - ambientate negli '80: Show me a Hero, andato in onda lo scorso anno su Sky Atlantic, e Stranger Things adesso su Netflix. La troppa popolarità può fare brutti scherzi e forse, come ammette lei stessa, quel furto non fu che una maniera per farsi dimenticare: «A livello psicologico, ero in un momento in cui avrei voluto fermarmi e quell'episodio in qualche modo fu salutare, mi permise di prendermi una pausa. Il pubblico continuava ad associarmi agli anni Novanta e io ormai non ero più quella persona».

La pausa deve averle fatto bene. L'attrice quarantaquattrenne è infatti perfetta nei panni di quella mamma disperata: «Sono una madre dal cuore spezzato e sola, molto sola. Conosco molte donne così, in difficoltà». Joyce è un personaggio per cui la posta in gioco e le circostanze sono enormi per tutto il corso della stagione. «Tutti pensano che sia impazzita ma in realtà ho scoperto qualcosa d'importante spiega l'attrice, fiera di questo progetto a metà fra il thriller e lo sci-fi - Era un genere che non avevo mai esplorato prima».

E poi racconta degli sforzi fatti per piangere: «Ho passato due mesi a piangere tutti i giorni sul set ricorda la star Il problema è che non sono mai stata capace di farlo con la tecnica del mentolo, molto in voga tra gli attori, quindi l'unico modo era quello di piangere per davvero».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica