Le acque di Rio sono sporche da... morire

La Cox: "Gli atleti non ci devono nuotare, troppo pericoloso"

Le acque di Rio sono sporche da... morire

«I nuotatori olimpici non devono assolutamente nuotare nelle acque sporche di Rio». Questo è l'allarme lanciato dagli addetti ai lavori in vista dei Giochi. Tra i commenti di peso quello di Lynne Cox. Seppur senza aver conquistato medaglie olimpiche o mondiali, la statunitense di Boston è il gotha del nuoto in acque libere. Autrice di gesta inarrivabili, la Cox in più di 35 anni è sopravvissuta al freddo dell'Antartide nuotando in condizioni proibitive per un essere umano, ha affrontato le onde di 60 luoghi al mondo, è stata la prima ad attraversare lo Stretto di Bering (da Usa a Unione Sovietica il 7 agosto 1987) e ha abbassato per due volte il record assoluto della Manica. Ma Lynne si è spinta oltre ai ragguardevoli primati sportivi, contribuendo infatti a sostenere la ricerca medica e le cause ambientali. Le sue imprese, oltre ogni frontiera, sono documentate in diversi libri e sono fonte di ispirazione per adulti e giovani. Per questo motivo, se a lanciare l'allarme sull'inquinamento delle acque di Rio è Lynne Cox allora c'è da darle ascolto. «L'unica volta che ho fallito è stato quando ho nuotato in acque di scarico e stavo per svenire. Mi sono ammalata gravemente sul Nilo e ho rischiato di morire» ha confessato la Cox.

Perciò è da monitorare una situazione che potrebbe causare gravi danni alla salute degli atleti. Ne hanno già fatto le spese i membri della squadra nazionale juniores americana di canottaggio e alcuni velisti (gravi sintomi simil-influenzali). Il rischio di contrarre delle malattie nella baia di Guanabara, dunque, è elevatissimo e fondisti e triatleti sono i soggetti più a rischio a Rio.

Ma in un Paese in pieno caos come il Brasile, per via dell'impeachment della presidente Dilma Roussef, le dimissioni del capo della sicurezza per i Giochi e del ministro dello Sport, le uniche soluzioni per proteggere gli atleti potrebbero essere la cancellazione o lo spostamento in altra sede delle gare. Una presa in giro considerato lo spot sui Giochi «verdi per un pianeta blu».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica