Capello sbaglia, questa era la finale giusta

Capello sbaglia, questa era la finale giusta

«In finale non ci sono le squadre più forti. Mi piaceva molto la Croazia. E anche l'Italia ci stava benissimo in questa partita», così Capello. Ma l'ex ct di Inghilterra e Russia, per nulla soddisfatto di come s'è giocato agli Europei, «in nove dietro il pallone e attacchi quasi sempre in contropiede», non ha reso giustizia a Portogallo e Francia, approdate con pieno merito alla partitissima di Parigi. A parer mio, ci mancherebbe, le finaliste sono risultate le migliori sotto il profilo tattico e tecnico, per qualità di fondamentali e quindi di palleggio, soprattutto a centrocampo. «E quando hai buoni centrocampisti, puoi guardare lontano», ama dire Guardiola che, se potesse, schiererebbe solo mediani e interni. In questo reparto il ct lusitano, Santos, ha ipotecato il futuro puntando su cinque giovanotti fra i 18 e i 24 anni, in primis Sanches e Gomes. Ma non sono certamente vecchi il 27enne Silva e il 29enne Moutinho. E poi il Portogallo ha mancato l'accesso in semifinale solo una volta dal 2000 a oggi. Un caso? Più matura in assoluto la Francia che, nella sua ultima versione, quella comparsa nell'intervallo con l'Irlanda, s'è affidata a gente dai piedi d'oro come Pogba, Matuidi, Sissoko, Kanté.

Incompiute, invece, le "preferite" di Capello.

La Croazia, pur ricca di talenti, è la solita squadra che spreca per mancanza di coraggio. L'Italia di Conte, solida e affidabile, ma solo con 12-13 titolari, è apparsa la copia del Portogallo con la differenza che da una parte c'è Ronaldo, dall'altra neanche un clone del Pallone d'Oro.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica