E Agnelli chiude le porte: "Vendere la Juventus? Abbiamo il 63%, non esiste"

Il presidente della Juventus: "Nuovi capitalia in Italia? Ben vengano". Ma non vuol vendere la sua Juve. E promette: "La squadra avrà sempre una base italiana"

E Agnelli chiude le porte: "Vendere la Juventus? Abbiamo il 63%, non esiste"

Metti Andrea Agnelli negli studi di Sky, protagonista di uno speciale botta e risposta lungo novanta minuti. È successo ieri: tanti i temi toccati, ovviamente. Sapendo di essere «tifoso della Juve dalle due ore che precedono la partita alle due successive. Poi però torno a essere un manager». Sei anni di presidenza, dieci trofei e conti in regola: potrebbe bastare e invece no, «perché a me piace innovare. Se crescerà il sistema calcio italiano, crescerà anche la Juventus». Chiamata a vincere, quasi da statuto: «Bisogna avere l'ambizione di farlo, è quello il nostro stile. Io il più duro tra tutti gli Agnelli? Ognuno è fatto a modo proprio.

Oggi però siamo una grande azienda, non viviamo più soltanto nella dimensione ludica di una volta, quando non esistevano i diritti televisivi». Da allora, il calcio è cambiato e non di poco. In più ci si è messa calciopoli: «Nel 2006 la Juve aveva un fatturato inferiore di soli 40 milioni rispetto al Real, oggi siamo decisamente più indietro nonostante si sia saliti a 350. La collettivizzazione dei diritti tv è giusta, ma servirà ripartire diversamente gli introiti. Riformare la Legge Melandri? Se ne sta parlando, magari ne uscirà qualcosa di buono. Bisogna capire che percorso intraprendere per rimanere competitivi a livello internazionale. La via italiana qual è? Serve capacità decisionale: le seconde squadre sono indispensabili, gli stadi di proprietà pure. Ma bisogna pensare anche al format della Champions: ha senso quello attuale, dove i risultati dei gironi sono quasi scontati?». Agnelli a tutto campo, appunto: «Chiedere un aumento di capitale ogni due-tre anni significa non avere gestito un'azienda come si deve: l'obiettivo è autofinanziarsi, rimanendo ai vertici. Il nostro calcio deve vendersi meglio, capire che ci sono mercati inesplorati come quello africano sub-sahariano: dobbiamo arrivarci prima di altri. Ci sono società, come il Chelsea, che hanno sfruttato magnificamente la tecnologia esplosa negli ultimi dieci anni: noi non ne siamo stati capaci e arranchiamo».

Presto che è tardi, insomma. Guardando però al futuro con ottimismo, accogliendo «con favore l'arrivo di capitali esteri», immaginando una Juve che «se manterrà questo gruppo dirigente per i prossimi 5-10 anni, potrà confermarsi al top in Europa». Una Juve che «resta amore e passione», dove «la base italiana è fondamentale e sempre lo sarà. E dove il singolo non può contare più della società stessa. Cedere la proprietà un giorno? Non esiste. Abbiamo il 63% della Juventus e così è, non può venire nessuno. Vendere Pogba? È una situazione non reale al momento. Cosa è Pogba lo dimostra l'Adidas, anteponendolo a una serie di giocatori clamorosi. E adesso abbiamo anche Dybala, che piace molto ai bambini. Nei mercati più lontani, hai bisogno del supereroe da affiancare al marchio. Poi subentrano dinamiche di mercato e la volontà dei giocatori: se uno vuole andare, va.

Una trattativa non dura tre mesi, ma una finestra di sette-otto ore dove devi decidere se cogliere o meno un'opportunità. Vieri era incedibile la sera, il mattino dopo un giocatore dell'Atletico Madrid nonostante il parere dell'avvocato...».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica