Fenoglio (Unrae): «Già proiettati verso una mobilità sostenibile»

Il manager: «Necessarie politiche che ci assicurino lo sviluppo»

Transpotec è un evento che abbraccia tutte le tematiche legate all'autotrasporto e offe ai costruttori l'occasione per mostrare i loro veicoli che, grazie a fortissimi investimenti in ricerca e sviluppo, sono oggi in grado di offrire soluzioni di trasporto all'avanguardia, sia dal punto di vista ambientale sia sotto il profilo della sicurezza, tanto che non è esagerato affermare che oggi un truck è sicuramente più tecnologico di una vettura. Ma al Salone veronese, nella fitta agenda di convegni e seminari, non mancheranno i momenti di valutazione della particolare congiuntura che il settore dell'autotrasporto sta attraversando in Italia.

«Nonostante gli importanti investimenti effettuati dai costruttori - spiega Franco Fenoglio, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae nonché presidente e ad di Italscania - i dati che emergono dal settore del trasporto sono allarmanti: il parco circolante italiano è tra i più vecchi d'Europa (età media di 13,5 anni), il 63,1% dei veicoli oltre le 3,5 t è ante Euro 4 (418.500 veicoli). Soltanto il 12,4% del parco è costituito da veicoli Euro 4 (82.300 unità): con il trend attuale del mercato ci vorranno 17 anni per sostituirli tutti. Ma la cosa più grave è che soltanto l'11,9% dei mezzi è dotato dei dispositivi di sicurezza, obbligatori dal 1° novembre 2015 (frenata autonoma d'emergenza e mantenimento della corsia) con conseguenti ricadute sul fronte della sicurezza della circolazione».

Il 2019 non è cominciato bene per i veicoli industriali, con gennaio che si è chiuso in calo di quasi il 10% rispetto allo stesso mese del 2018 e, quindi, Transpotec sarà anche la tribuna dalla quale ribadire, ancora una volta, il fatto che sono necessarie misure urgenti e continuative che garantiscano il rinnovo del parco circolante.

«È necessario passare dalla parole ai fatti - sottolinea, con la consueta determinazione, il presidente Fenoglio - ed è indispensabile definire una politica che garantisca lo sviluppo efficiente, sicuro e sostenibile dell'autotrasporto, tracciando un piano che comporti l'uso integrato delle diverse soluzioni di logistica e relative modalità di trasporto».

Le tante novità che i costruttori porteranno a Transpotec confermeranno, ancora una volta, che l'industria è pronta per la transizione verso una mobilità realmente sostenibile, una rivoluzione della quale, finora, le istituzioni non hanno saputo cogliere l'importanza.

PEv

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica