Ultim'ora
Tre minori allontanati dalle famiglie, portati in un luogo sicuro
Ultim'ora
Tre minori allontanati dalle famiglie, portati in un luogo sicuro

Formula noia in letargo sognando una Rossa vera

Dominio Mercedes, vince Rosberg, Hamilton costretto a non attaccare. Raikkonen 3° e Vettel 4°. Solo la Ferrari può salvare il Circus senza show

Formula noia in letargo  sognando una Rossa vera

Più che raccontare la gara di Abu Dhabi, più che esaltare piloti e loro parole, più che un punto di fine stagione, bisognerebbe far domande. A cui dovrebbe essere il pubblico a rispondere. Vi è piaciuta la vittoria numero 14 di Nico Rosberg, sesta dell'anno, terza di fila? E il modo in cui l'ha ottenuta? Cioè correndo veloce, ma con il compagno rallentato dal box. E vi è piaciuto Hamilton che proprio non ha potuto far nulla, neppure quando lo proponeva ai suoi al muretto, per andare a prendere il compagno rivale e nemico? Vi piace uno sport dove l'atleta viene messo a bordo di qualcosa che poi viene gestito da altri? Dove si parte, accelera, si rientra e si riparte. Dove l'unica libertà concessa al pilota è quella di sorpassare. Però si supera solo quando lo dice l'ala mobile. Vi è piaciuto il terzo posto di assopito Raikkonen? E la rimonta già scritta di Vettel da 16° a 4° perché se metti un cavallo in mezzo a una mandria il cavallo corre più veloce? Vi è piaciuto Lewis quando ha ricordato la lunga discussione col box dicendo che avrebbe voluto «restare fuori e saltare il pit o tutt'al più mettere le supermorbide usate» e ancora adesso si domanda perché non abbia potuto e, soprattutto, perché «in gara le mappature del motore continuassero a cambiare, chiederò spiegazioni...»? Lewis avrebbe voluto giocare alla roulette. Né più e né meno di ciò che facevano, ed erano liberi di fare, i suoi antenati in F1. Liberi di provarci, di sbagliare, di riuscirsi, soprattutto di emozionarci. Niente. La Mercedes aveva deciso: doppietta da non mettere in pericolo. Intendiamoci: la Ferrari avrebbe fatto ugual cosa.Vi piace tutto questo? Vi piace accendere la tv sapendo che o salta la ruota a qualcuno o piove o cavallo pazzo Verstappen è in giornata di grazia (appena sarà in un top team però basta pazzie) o non vedrete mai un accenno di vero sport? E poi e su tutto: ma davvero vi basta un giorno vedere una Ferrari vincere per dimenticare lo squallore di questo sport che fu meraviglioso e coraggioso e persino sanguinoso e ora è ridotto a linea dell'autobus con fermate da rispettare e piloti autisti?Forse sì. Forse, a molti, per attaccarsi alla tv basta solo sperare che la Ferrari un giorno torni vincente. In fondo questa Rossa è cresciuta, 3° e 4° posto in campionato, tre Gp vinti. In fondo è ormai lontana parente di quella del 2014. Ed è vero che ha fatto passi da gigante nonostante la Fia abbia sempre un occhio tecnico di riguardo verso i tedeschi alla voce qualifica e manettini e consumi. Ieri il capo della Ferrari, Maurizio Arrivabene, ha detto «dieci e lode a tutta la squadra, adesso siamo una squadra e nel 2016 dobbiamo stare davanti alle Mercedes, questo è l'obiettivo».

Ieri anche Vettel ha detto «possiamo migliorare in tutti i settori e sono caricatissimo per l'anno prossimo». Sì. Uno sport che fa pena e la speranza di una Rossa che torna a dominare. L'anno prossimo sarà l'unico motivo per accendere il televisore.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica