Greg&Gabry supermen Doppietta con vista su Rio

Paltrinieri domina i 1500 davanti a Detti stracciando il record continentale «Non pensavo a un tempo del genere. La gara giusta per caricarmi per i Giochi»

Benny Casadei Lucchi

Quadretto di famiglia, quadretto d'Italia in vasca inglese. A Londra ci sono un fuoriclasse, un superman e un allenatore un po' fuoriclasse e un po' superman e un po' zio. E ci sono forza e fatica e un oro e un argento storici e con essi, adesso, montano speranze azzurre e grandi, tante speranze di far bene fra meno di tre mesi a Rio, Olimpiade da vendicare dopo i buchi nell'acqua londinese di quattro anni fa.

Quadretto di famiglia e d'Italia perché Gregorio Paltrinieri non ha solo vinto i 1500 stile, non gli sarebbe bastato, non gli avrebbero regalato il sorriso, Greg ha stravinto (14'3404) l'euro medaglia disintegrando il proprio record continentale, meno cinque secondi. L'amico fraterno Gabriele Detti a suo modo ha vinto pure lui, argento (14'4875), lontano nei tempi («una fatica mostruosa») ma vicino, incollato a Greg, nel valore della propria prestazione. Perché è una medaglia che arriva dopo le fatiche di lunedì, quando Gabriele aveva conquistato l'oro dei 400 e prima delle batterie degli 800 di stamane «e speriamo di raggiungere la finale domani» dice questo superman livornese che tornerà in acqua contro Greg e però su questa distanza può dire la sua. E quadretto di famiglia e d'Italia anche perchè a bordo vasca c'è quell'omone di Stefano Morini, il tecnico, un po' fuoriclasse, un po' superman e un po' zio, visto che Detti è suo nipote e in acqua ce lo buttò lui che aveva otto mesi e «ok, ci sa fare, subito a nuotare...» disse. Più o meno le stesse parole regalate al terzo classificato, l'ucraino Romanchuk (14'5033), quando gli diede l'ok a venire ad Ostia «perché anche lui si è allenato con me» butta lì Morini visilmente emozionato.

Chi non è emozionato, ma finalmente contento è proprio Greg, che di solito le medaglie le acchiappa e sono sempre d'oro e però non sempre se le punta al petto con soddisfazione. Per dire: ha vinto l'anno scorso ai mondiali di Kazan e però 'sta cosa che avesse dato improvviso forfeit il cinese Sun Yang, oro olimpico a Londra e record del mondo (14'31"02), gli aveva fatto girare non poco gli zebedei privandolo nella gara di un riferimento per dare tutto e sul podio della gioia e del piacere di guardarlo dall'alto. Per dire: anche ai ben meno importanti Assoluti di Riccione, un mese fa, stravittoria e però muso lungo di Greg. Un altro Paltrinieri, un altro vincitore rispetto a quello visto ieri con l'occhio da cerbiatto scintillante di soddisfazione: «A Riccione ero arrivato per dimostrare che valevo un tempo come questo (voleva rispondere all'australiano Mark Horton, fino a ieri miglior prestazione stagionale 14'3954) e avevo avuto troppa foga. Per cui qui ho cercato solo di presentarmi più rilassato e di nuotare come so. E dire che qui la mia condizione, visto che sono in pieno allenamento e ho scaricato solo due giorni, è anche peggiore di quella agli Assoluti. Ma la gara è andata mille volte meglio (4'5048 ai 500 metri, 9'4362 ai 1000). Volevo dominare e vincere ma non pensavo venisse fuori un tempo simile, un garone, è incredibile... È una prestazione che ha un valore particolare perchè questi ultimi due mesi saranno i più importanti della mia carriera. Aspetto i Giochi da così tanto... Quanto a Sun Yang, ora penso a me».

Quadretto di famiglia dunque,

con Greg e Gabry figli d'Italia che emulano le storiche eurodoppiette '97 e 2002 di Brembilla e Rosolino nei 400 stile. In Inghilterra li hanno soprannominati «Let's go Splash boys...». In Inghilterra capiscono di sport.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica