L'attimo sfuggente, sabbia d'argento

Per Lupo-Nicolai un'occasione nel primo set, poi s'inchinano al Brasile

L'attimo sfuggente, sabbia d'argento

nostro inviato a Rio de Janeiro

Quella palla del diciannove a diciotto nel primo set è un frammento di rammarico. Capita, anche nella vita, nel lavoro, che ti porti per un po' di tempo sulle spalle le occasioni perdute e sai che sono andate via, sfumate, non ritornano mai. Ci rimastichi sopra perché non erano poi così improbabili, bastava poco, un pizzico di concentrazione o di fortuna, una rotazione appena diversa della mano o un'intuizione più veloce. Di solito si sbaglia per un attimo. Ti viene da chiamarle sliding doors, porte scorrevoli, in realtà è solo il morbo del senso di colpa che pretende la ricostruzione definita di una sconfitta, di un passaggio a vuoto. Non c'è.

La differenza tra ciò che è stato e ciò che poteva essere è sempre un ballo sull'indefinito. Cercare la risposta quadrata è inutile. Daniele Lupo però su questa cosa ci sta rimuginando e anche questo è normale. Passa in fretta e Daniele ha superato incertezze peggiori, con in bilico la vita e la morte. «Avrò un po' di rimpianto per quella palla che non ho messo a terra. Forse avrebbe cambiato la partita». Forse adesso non importa.

Paolo Nicolai si è accontentato solo dopo la fine. «Quando te la sogni tante volte una finale olimpica te la immagini con un finale diverso da quello che è stato. Ma anche così questa medaglia mi piace moltissimo. Anche se è chiaro che quando arrivi a questo punto ti immagini di più. Vuoi di più». Piove a Copacabana, piove sulla sabbia, sullo stadio pieno, sulle canzoni che parlano italiano, come omaggio, come gesto di simpatia. Piove sulla speranza, che a un certo punto sembra un'orma sul terreno. Piove sulla medaglia di argento di Paolo Nicolai e Daniele Lupo, ma non sono lacrime, perché quando hai fatto il possibile non ci sono recriminazioni. Per vincere serviva qualcosa che sfiorava l'impossibile. Ti stai giocando tutto contro i campioni del mondo, a casa loro, su una spiaggia che per i brasiliani è un sacrario, e praticamente non hai nulla da perdere. Quello che puoi fare è cercare di prenderli di sorpresa, di palleggiare sulla loro emozione, sulla paura che prende i favoriti.

Ed è quello che in principio succede. Il Mamute, il Mammuth, Alison Cerrutti e Bruno Oscar Schmidt, detto O Magico partono disorientati. Sono fermi, freddi, incantati. È l'occasione per scappare e chiudere il primo set. Paolo e Daniele ci stanno credendo, e forse è a quel punto che la paura bussa anche a casa loro. La luce di vantaggio si spegne, c'è la forza per un nuovo ultimo strappo, ma è solo un'illusione. Sugli spalti intanto il tifo brasiliano ha smesso di mostrare simpatia e comincia a fischiare e ululare ogni volta che si va in battuta.

Il destino cambia rotta. I brasiliani non sbagliano più nulla, murano tutto e in rimonta si prendono il set. A questo punto viene da sperarci: Lupo e Nicolai sono affezionati allo spareggio, vincono il secondo e magari sprintano a quindici. Ma il Mago e il Mammuth conoscono propensioni e segreti degli italiani. Non si lasciano sorprendere. Daniele e Paolo resistono. Restano attaccati alla partita.

Solo che tutte le carte sono a favore dei brasiliani. È andata.

Tokyo è a quattro anni da qui. Ricomincia la fatica. OhOhOh, OhOhOh alegria, alegria canta la torcida brasileira. La notte di Copacabana chiude il sipario. Ormai ha smesso perfino di piovere.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica