
Dove eravamo rimasti? A Brno, quando lo spagnolo Marc Marquez aveva ribadito il proprio concetto in sella alla Ducati ufficiale, portando il ruolino di marcia stagionale a 8 successi domenicali, 11 nelle Sprint Race e a 7 le pole nel Mondiale di MotoGP. Il computo complessivo è di 381 punti, 120 in più del fratellino Alex (Ducati Gresini) e 168 su Francesco Bagnaia (Ducati Factory). Ci sono tutti i connotati di un dominio. Marc, infatti, può vantare un margine che a metà della stagione nessuno ha mai avuto in top-class nell'era MotoGp. Si possono citare altre egemonie: Valentino Rossi (Honda) con 87 punti sul secondo della graduatoria, il giapponese Tohru Ukawa, nel 2002; lo stesso Marquez (Honda) nel 2014, con +77 sul team-mate, Dani Pedrosa. Un'annata particolare quest'ultima, ricordando i 13 successi stagionali e il primato battuto di Mick Doohan (12 vittorie), che nel 1997, epoca delle 500cc, raggiunse le 87 lunghezze di vantaggio sul nipponico Shinichi Itoh a metà del percorso. Viene in mente inoltre il 2022 quando il francese Fabio Quartararo (Yamaha), dopo il GP di Germania, aveva 91 punti su Bagnaia, ma Pecco fu in grado di rimontare.
Una reazione che il piemontese quest'anno non ha manifestato, con l'eccezione della vittoria nel GP di Austin, frutto però anche di una caduta di Marc Marquez quando era in testa. Ci si ritrova in Austria, dunque, sul tracciato di Spielberg per il 13° round iridato. Dal 2016 a oggi, la Ducati ha ottenuto 9 vittorie consecutive nella Premier Class e Pecco si è imposto nelle ultime tre edizioni: "Questa pista è sempre stata molto favorevole a Ducati e nelle ultime tre stagioni abbiamo centrato il massimo risultato. Sono contento di tornare in pista qui e di ricominciare questa seconda parte della stagione. Non vedo l'ora", le parole del pilota italiano.
Vero è che il feeling con l'anteriore non invita all'ottimismo e Marc avrà voglia di conquistare il suo primo successo su questa pista, tra le quattro su cui ha gareggiato dove non ha posto la bandierina: "Ho staccato un po' in vacanza, mi sono riposato e sono pronto a ripartire e ad affrontare al meglio questa seconda parte della stagione", ha dichiarato spagnolo.Tv: sabato alle 10,50 Q1 e Q2, Sprint alle 15 (Sky e Tv8), domenica Gp alle 14 (Sky - Diff. Tv8 alle 17)