Tecnicamente, si può affermare che questo di Singapore abbia rappresentato l'assalto più duro della Rbr alla British-Mercedes, più di quello nel principato di Monaco, proprio per le posizioni di partenza invertite. In linea con le grandi qualità assegnate da Adrian Newey all'eccellenza d'autotelaio degli attaccanti e al più spinto utilizzo-pneumatici della storia; ma con una iniezione di potenza che ha letteralmente stravolto i vertici, relegando la Ferrari alla pura difensiva. Dopo tutto, Singapore non è che un circuito di Monte Carlo più lungo e più rapido; quindi in linea con le teorie. Le differenze di strategia sono avvenute sotto gli occhi di tutti e ben comprensibili, fino alla riuscita con una sosta in meno per il vincitore Rosberg. Ma il vero segreto tecnico è rimasto nascosto ed è quello che racchiude anche i valori di pilotaggio. Infatti, la Mercedes d'Inghilterra, per la prima volta così impegnata - ecco quel che ottiene il grande Argentier a far affluire così tanti cavalli in casa Rbr - ha predisposto due configurazioni marcatamente diverse per i suoi due piloti, per trovarsi preparata nelle due condizioni opposte per questo tracciato, in funzione delle condizioni ambientali. Una concentrata sulla motricità (più deportante e più resistente) per Rosberg (velocità massima di 312,8 km/h) e l'altra, per eventualità più rischiosa, che non si è avverata, per terreno con minor aderenza, assegnata a Hamilton (velocità di punta di 314,5). Lo stesso criterio è stato usato anche dalla Rbr, con 308,2 km/h per Verstappen e 307,2 km/h per Ricciardo.
Alla luce di queste configurazioni - fortunatamente, anche la Ferrari ha privilegiato la motricità - si possono spiegare le differenze più inquietanti di prestazioni. Malauguratamente, contro l'equità nella competizione.Mercedes ha sventato l'assalto più duro
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.